amnesia /amne'zia/ s. f. [dal gr. amnēsía, comp. di a-² e -mnēsis (dal tema di mimnḗskō "ricordare"), attrav. il fr. amnésie]. - 1. (med.) [perdita della memoria, generale o parziale]. 2. (estens.) [momentaneo [...] vuoto di memoria] ≈ dimenticanza, lacuna (di memoria), (lett.) oblio. ↔ memoria, reminiscenza, ricordo, (lett.) rimembranza ...
Leggi Tutto
vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] . ⇓ bottiglia, damigiana, fiasco. □ testa vuota [persona sventata, con poca memoria] ≈ sbadato, smemorato, svanito. □ vuoto di memoria [momentanea incapacità di ricordare: le capita spesso di avere dei v. di memoria?] ≈ amnesia. ↓ dimenticanza. ...
Leggi Tutto
memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] , ricordare, ricordarsi (di), (lett.) ritenere, tenere a mente. ↔ dimenticare, dimenticarsi (di), (lett.) obliare, scordare. □ vuoto di memoria [momentanea incapacità di ricordare: avere dei vuoti di m.] ≈ amnesia. ↓ dimenticanza. [⍈ DIMENTICARE] ...
Leggi Tutto
blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] , spesso conseguente a forti emozioni: b. emotivo] ≈ inibizione. ↑ paralisi. ↔ liberazione, sblocco. ● Espressioni: blocco di memoria ≈ amnesia, vuoto. ↓ dimenticanza. 4. (giur., econ.) [l'impedire a un determinato fenomeno, mediante un provvedimento ...
Leggi Tutto
Perdita o diminuzione notevole della memoria. Si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale, lacunare se colpisce isolatamente gruppi di ricordi, caratteristica della demenza arteriosclerotica. L’ a. retrograda inibisce la...
amnesia
Perdita o diminuzione notevole della memoria. L’a. si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale; parziale, se è elettiva per determinati ricordi (nomi, ecc.). A. nevrotica, dovuta a un meccanismo di rimozione....