indulgenza
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, [...] titolo di suffragio: il sommo pontefice ha concesso una nuova i.; i. parziale, plenaria; guadagnare, lucrare, acquistare l’indulgenza. 3. Con riferimento al mondo latino e medievale, remissione di una pena in genere, condono di un tributo, amnistia. ...
Leggi Tutto
beneficiare
(raro benefiziare) v. intr. [der. di beneficio] (io benefìcio, ecc.; aus. avere). – Avere il beneficio di qualche cosa, trarre vantaggio: b. dell’amnistia; b. di cure speciali. Ormai ant. [...] l’uso attivo, nel sign. di beneficare, arrecare un utile. ◆ Part. pass. beneficiato, anche come agg. e s. m. (vedi la voce) ...
Leggi Tutto
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] essenziale, prima del diluvio, dare un segno di svolta e disarmare la retorica del complotto e del martirio con un’amnistia per tutti, sinistra e destra. Sentendo di essere alla vigilia del diluvio, fare come se si fosse all’indomani del diluvio ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione del beneficio. Le sue radici...
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto si limita a condonare, in tutto o in...