• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [4]
Medicina [4]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

intimità

Vocabolario on line

intimita intimità s. f. [der. di intimo]. – 1. Carattere di ciò che è intimo: i. di rapporti. In partic., relazione d’amicizia, di confidenza, di stretta familiarità: la serena, la dolce i. della famiglia; [...] . In usi assol., la locuz. nell’intimità ha varî sign.: tra persone intime; nell’abbandono di colloqui amichevoli o amorosi (eufem., nei rapporti sessuali); nella vita intima; nella libertà della propria casa; ecc. 2. In senso concr., al plur ... Leggi Tutto

dòte

Vocabolario on line

dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] tra le principali d. di uno scrittore; le d. dello stile. c. letter. Dono, privilegio: celeste è questa Corrispondenza d’amorosi sensi, Celeste d. è negli umani (Foscolo). 4. In metallurgia, carica di solo coke che si immette nel cubilotto prima di ... Leggi Tutto

trastullare

Vocabolario on line

trastullare v. tr. [forse lat. mediev. se transtollĕre «trastullarsi», con mutamento di coniugazione]. – Divertire, distrarre, allietare con giochi e passatempi: L’una vegghiava a studio de la culla, [...] da Dio che è suprema letizia, si volge a ciò che le dà letizia; Volgete il lume in cui Amor si trastulla (Petrarca), gli occhi di cui Amore si diletta. Ma in altri casi, e più comunem., il rifl. trastullarsi si usò con riferimento a giochi e ... Leggi Tutto

schermàglia

Vocabolario on line

schermaglia schermàglia s. f. [der. di scherma]. – 1. ant. Scherma; scontro, duello ad armi bianche: Ma era destro e mastro di s. (Berni); Ch’a corpo a corpo, oppur campal battaglia, Subito fuor ne venghi [...] , offensive e difensive, in uno scontro all’arma bianca. 3. fig. Scontro polemico, contrasto di idee o di sentimenti, gioco amoroso, condotto con un abile susseguirsi di mosse di attacco e difesa: una vivace s. tra l’avvocato difensore e il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] al servizio, alle dipendenze di qualcuno; assol., mettersi con qualcuno, con qualcuna, mettersi insieme, stringere rapporti sentimentali, amorosi, oppure convivere. Con senso più partic.: mettersi con i più forti, unirsi a loro, star dalla loro parte ... Leggi Tutto

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] per lui un s. di gratitudine (o di rancore, d’odio, d’invidia, d’avversione); celeste è questa Corrispondenza d’amorosi sensi, Celeste dote è degli umani (Foscolo). In frasi d’ossequio, spec. nella chiusa delle lettere, anche l’espressione del ... Leggi Tutto

meżżana

Vocabolario on line

mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] strumenti musicali come il liuto e sim. 5. Riferito a persona: a. Donna che fa da tramite per rapporti o incontri amorosi, spec. se illeciti o mercenarî (sinon. quindi, per lo più, di ruffiana). b. In Lombardia, nome (anche mezzanina) con cui si ... Leggi Tutto

meżżano

Vocabolario on line

mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] il sign. generico di mediatore; altrove, e più comunem., solo con sign. pegg., per indicare chi con la sua opera facilita incontri amorosi, per lo più illeciti, sinon. quindi di ruffiano. 3. s. m. a. non com. Lo stesso che mezzanino, ammezzato. b. In ... Leggi Tutto

ammorzare

Vocabolario on line

ammorzare v. tr. [lat. *admortiare, der. di mortuus «morto»] (io ammòrzo, ecc.), letter. – Smorzare, spegnere e, per estens., privar di vigore, attutire: com’acqua ’l foco ammorza (Petrarca); a. l’ira, [...] usato alla lor patria forza (Ariosto); il baccano del villaggio, ammorzato dalla distanza, non interrompeva per nulla i trilli amorosi e sonori degli usignoli (I. Nievo). Come intr. pron., attutirsi, spegnersi, annullarsi: volontà, se non vuol, non s ... Leggi Tutto

albapariettizzato

Neologismi (2008)

albapariettizzato agg.  (iron.) Assimilato all’immagine dell’attrice e presentatrice Alba Parietti. ◆ [Nicolas] Sarkozy non si è trattenuto, ha compiuto il massimo gesto pop esistente negli esordi amorosi: [...] una di noi, solo incommensurabilmente più bella: momentaneamente fidanzata, felicemente imbambolata, albapariettizzata per gioco e per amore dal presidente della Repubblica francese. (Annalena Benini, Foglio, 3 gennaio 2008, p. 2). Derivato dal nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Amorosi
Comune della prov. di Benevento (11 km2 con 2903 ab. nel 2007).
Amorósi, Antonio
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali