• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [25]
Chimica [5]
Chimica fisica [3]
Geologia [2]
Lingua [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

ampersecóndo

Vocabolario on line

ampersecondo ampersecóndo s. m. [comp. di ampere e secondo s. m.]. – In elettrotecnica, altra denominazione, poco usata, del coulomb. ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] che nell’unità di tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema Internazionale è l’ampere, cioè un coulomb al secondo); c. continua, la cui intensità non varia nel tempo; c. periodica, la cui intensità varia ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] dell’Austria; in chimica è simbolo (insieme con il più com. Ar) dell’elemento argo; in elettromagnetismo è simbolo dell’ampere; in fisica nucleare è simbolo del numero di massa, e in termodinamica dell’equivalente termico del lavoro; in meteorologia ... Leggi Tutto

ab-

Vocabolario on line

ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere (abA) per l’unità CGSem di intensità di corrente elettrica corrispondente all’unità SI ampere (A). ... Leggi Tutto

noologia

Vocabolario on line

noologia noologìa s. f. [dal lat. mod. noologia, comp. del gr. νόος «intelletto» e -logia]. – Termine filosofico che significa in genere scienza o dottrina dell’intelletto, coniato nel 1650 dal teologo [...] ) e precisamente quella che ha per oggetto le funzioni conoscitive, è stato poi adottato, con sign. diversi, da altri filosofi, e in partic. da A.-M. Ampère (1775-1836), il quale distingue le scienze in noologiche (v. noologico) e cosmologiche. ... Leggi Tutto

noologico

Vocabolario on line

noologico noològico agg. [dal fr. noologique, der. del lat. mod. noologia (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – Relativo alla noologia, soprattutto nell’espressione scienze noologiche, coniata da A.-M. [...] Ampère nel suo Essai sur la philosophie des sciences (1834) per designare il gruppo di scienze che trattano dello spirito e di tutto ciò che con esso ha rapporto (in contrapp. alle scienze cosmologiche, intese come scienze che riguardano il mondo ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] corrente lanciata nel suo circuito di comando (anche pochi milliampere) può determinare una corrente più intensa (anche molti ampere) in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo che ricorda, analogicamente, il ricambio ... Leggi Tutto

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] il rapporto tra l’intensità della corrente e l’area della sezione trasversa del circuito (unità di misura SI è l’ampere a metro quadrato); d. ottica, grandezza per valutare la trasparenza di un mezzo: è il logaritmo decimale dell’opacità. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
AMPÈRE
. E l'unità pratica per la misura dell'intensità della corrente elettrica, definita come quella corrente che separa per elettrolisi in un secondo 1,118 mg. di argento da un voltametro ad argento. L'ampère si può prendere, con grandissima approssimazione,...
Ampère, André-Marie
Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale dell'elettrodinamica. Stabilì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali