• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [25]
Medicina [9]
Industria [8]
Lingua [8]
Matematica [6]
Religioni [5]
Chimica [5]
Biologia [5]
Geologia [5]
Zoologia [4]

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] e ai fini dell’espressione estetica. b. In elettronica, e particolarm. in elettroacustica, sinon. di acustico: amplificatore f., frequenze f.; corrente f., la corrente elettrica variabile generata da un trasduttore acustoelettrico (un microfono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

fonoinciṡóre

Vocabolario on line

fonoincisore fonoinciṡóre s. m. [comp. di fono- e incisore]. – 1. Dispositivo elettromeccanico per l’incisione dell’«originale» dei dischi fonografici: i suoni vengono trasformati da un microfono in [...] tensioni elettriche le quali, per il tramite di un amplificatore, agiscono su un incisore elettromagnetico, recante all’estremità uno stilo che incide un disco di alluminio rivestito di vernice all’acetato. 2. Sinon. di fonoregistratore. ... Leggi Tutto

sintoniżżatóre

Vocabolario on line

sintonizzatore sintoniżżatóre s. m. [der. di sintonizzare]. – In un radioricevitore, il circuito che permette di selezionare, tra i varî segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si vuole [...] ; per estens., negli impianti audio e video ad alta fedeltà a componenti separate, l’intero radioricevitore quando non comprende l’amplificatore; s. digitale, o s. a quarzo, quello nel quale le frequenze sono generate da un sintetizzatore digitale. ... Leggi Tutto

accèndere

Vocabolario on line

accendere accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] , la luce. Per estens., chiudere il circuito di alimentazione di apparecchi elettrici: a. la radio, il televisore; a. un amplificatore, un registratore, un motore elettrico. 2. Usi fig.: a. Far risplendere: l’intensa vita spirituale gli accendeva gli ... Leggi Tutto

megadina²

Vocabolario on line

megadina2 megadina2 s. f. [comp. di mega- e del gr. δύνα(μις) «potenza»; propr. «(ricevitore) di grande potenza»]. – In radiotecnica, circuito ricevitore (oggi d’interesse solamente storico), costituito [...] da un ricevitore a galena seguito da un tubo amplificatore di bassa frequenza. ... Leggi Tutto

ipsògrafo

Vocabolario on line

ipsografo ipsògrafo s. m. [comp. di ipso- e -grafo]. – In elettronica, strumento mediante il quale si ottiene il tracciamento automatico delle curve di livello elettrico di un amplificatore o di una [...] linea o, in generale, di un qualsiasi quadripolo; è particolarmente usato per rilevare le curve di livello delle linee telefoniche ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] . 3. In elettronica, in elettroacustica, nella tecnica delle telecomunicazioni, proprietà di un dispositivo trasduttore, amplificatore o trasmettitore di trasdurre, amplificare o trasmettere senza apprezzabili distorsioni un segnale ad esso applicato ... Leggi Tutto

pluristàdio

Vocabolario on line

pluristadio pluristàdio agg. [comp. di pluri- e stadio], invar. – Lo stesso che polistadio, detto di dispositivo (amplificatore, compressore, turbina, missile, ecc.) a più stadî. ... Leggi Tutto

feedback

Vocabolario on line

feedback 〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo [...] l’attenuazione dell’effetto. In elettronica, f. negativo (o, con espressione ital., reazione negativa o controreazione) è, in un amplificatore, il riporto di una parte del segnale di uscita di uno stadio qualunque all’ingresso di quello stadio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pròteṡi

Vocabolario on line

protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] ) atti a migliorare la capacità uditiva di pazienti con riduzione dell’udito, costituiti essenzialmente da un microfono, un amplificatore e un ricevitore e corredati da un alimentatore a pila; fra i tipi comunem. impiegati sono la protesi detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
amplificatore
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base...
AMPLIFICATORE elettrico
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza od operanti a frequenze molto elevate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali