• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [11]
Fisica [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]

anecòico

Vocabolario on line

anecoico anecòico agg. [comp. di an- priv. e eco, sull’esempio dell’ingl. anechoic] (pl. m. -ci). – Senza echi, che non dà luogo a echi. In acustica, camera a., ambiente per la prova di strumenti acustici, [...] con pareti totalmente assorbenti per i suoni, in cui perciò non possono aver luogo fenomeni di eco ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] », come declama Nania coniando un ossimoro. Il «federalismo unitario», spiega il rappresentante di An, «si contrapporrà al federalismo eversivo, secessionista e a doppia velocità che l’Ulivo ha cercato di realizzare alla fine della scorsa legislatura ... Leggi Tutto

ferma-Tar

Neologismi (2008)

ferma-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] non chiamiamolo salvacalcio. Al di là della levata di scudi della Lega, dei distinguo di An e del dissenso dell’opposizione, lo stop alla grottesca guerra dei campanili che, a colpi di Tar, aveva messo le squadre di calcio e intere città l’una contro ... Leggi Tutto

scalfariano

Neologismi (2008)

scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] in atto – come ha confermato lo stesso Gianfranco Fini – un’operazione di «accanimento» mediatico contro An e contro la destra, come sempre a schierarsi in prima fila è il gruppo editoriale Repubblica-L’Espresso, erede di quella tradizione azionista ... Leggi Tutto

brambillesco

Neologismi (2008)

brambillesco agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] a chi non si sente più rappresentato: siamo un movimento prepolitico, ben distinto da Forza Italia, che apre su tutto il territorio ad An dello schieramento che è Forza Italia sembra - a qualcuno - «minacciato» dalla nuova creatura brambillesca. ... Leggi Tutto

ringxiety

Neologismi (2016)

ringxiety s. f. In soggetti che tendono a sviluppare una dipendenza dall'uso di smartphone e social media, forma di ansia che si manifesta nel percepire squilli e segnali di notifica inesistenti. ◆  Nella [...] vita è capitato a tutti, almeno una volta, di avere la sensazione che il proprio cellulare abbia suonato, senza che questo fosse .it, 8 febbraio 2016, Tecnologia). Dall'ingl. ringxiety, composto dai s. ring ('squillo') e (an)xiety ('ansia'). ... Leggi Tutto

retablo

Vocabolario on line

retablo 〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse [...] , con incorniciatura architettonica assai elaborata e ricca di figure ed elementi intagliati; a volte tutti i riquadri sono scolpiti, e in tal caso il retablo, oltre che di legno, può essere an che di marmo, stucco, ecc. (generalmente policromo). ... Leggi Tutto

aniṡotropìa

Vocabolario on line

anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza di sollecitazioni. 2. In embriologia, la condizione delle uova cosiddette «a mosaico», in cui le varie parti dell’uovo hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

aniṡòtropo

Vocabolario on line

anisotropo aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore [...] a poli sporgenti. ... Leggi Tutto

caro-multe

Neologismi (2008)

caro-multe (caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] vita, al caro luce, gas e bollette varie, al caro multe, si aggiungono poi i rincari che la giunta sta mettendo a punto per alcune tariffe. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 4 gennaio 2003, p. 39, Cronaca di Milano) • Gli automobilisti sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
D'Artagnan
⟨... -an'ã´⟩: v. Artagnan, Charles de Batz-Castelmore signore poi conte d'.
APPONYI
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali