anagramma
s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere [...] » è l’a. di «ramo» e di «amor»; «Trilussa» è l’a. del cognome «Salustri». Come gioco enigmistico, i tipi di anagramma più comuni sono: l’a. semplice, quando due o più parole sono composte dalle stesse lettere diversamente combinate (Germano, Marengo ...
Leggi Tutto
anagrammare
(ant. anagrammatiżżare) v. tr. [der. di anagramma]. – Invertire o disporre diversamente l’ordine delle lettere di una o più parole in maniera da formare un anagramma: anagrammando «carte» [...] si ottiene «certa», «creta», «trace» e «cetra»; Renato Fucini anagrammò il proprio nome e cognome in «Neri Tanfucio» ◆ Part. pass. anagrammato, anche come agg.: parola, frase anagrammata; scarto anagrammato, come gioco enigmistico (v. scarto2). ...
Leggi Tutto
vanessa
vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] per la protagonista del poemetto autobiografico (1712) Cadenus and Vanessa, parziale anagramma di quello effettivo della propria amante Esther Vanhomrigh (così come Cadenus era anagramma di Decanus, cioè l’autore stesso, decano della cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano [...] nota anche come elastan, utilizzata spec. nell’abbigliamento sportivo ...
Leggi Tutto
itaconico
itacònico agg. [tratto da aconitico, per anagramma]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico insaturo (derivato metilenico dell’acido succinico), che si ottiene, con i [...] suoi isomeri, dalla distillazione secca dell’acido citrico o per fermentazione di carboidrati ad opera di un microrganismo (Aspergillus terreus); è un solido cristallino incolore e inodore usato, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
dacelide
dacèlide s. m. [lat. scient. Dacelo, anagramma di Alcedo, nome di un altro genere di alcedinidi; v. alcedine]. – Genere di uccelli della famiglia alcedinidi, che comprende quattro specie australiane, [...] di grande statura (fino a mezzo metro), con piumaggio grigio variegato di bruno ...
Leggi Tutto
manul2
manùl2 s. m. [anagramma del nome dell’inventore, il fisico M. Ullmann (1875-1941)]. – Procedimento di riproduzione fotografica di disegni al tratto e di testi: l’originale viene posto a contatto [...] diretto con l’emulsione di una pellicola (o di una lastra) che viene illuminata dalla parte del supporto trasparente e quindi risulta impressionata nelle zone in cui l’originale riflette la luce; si ottiene ...
Leggi Tutto
metanagramma
s. m. [comp. di met(a)- e anagramma] (pl. -i). – Gioco enigmistico che consiste nell’anagrammare una parola cambiando successivamente le cinque vocali secondo la loro successione alfabetica. [...] Per es.: rinAscita, sincErità, crIstiani, trascinìO, rUsticani ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] Pd vuole tenere insieme padroni e operai. (Riformista, 5 marzo 2008, p. 2) • [tit.] Il rebus voto visto dall’enigmista / Un anagramma ci svela il leader / Il soccorso di Edipo agli indecisi. In ogni nome una verità, da [Silvio] Berlusconi il «bell ...
Leggi Tutto
Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne attribuisce la paternità a Licofrone il...
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, di suoni), disposto linearmente in ordine...