scarto2
scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno [...] una lettera (s. letterale) o una sillaba (s. sillabico) in meno dell’altra (per es.: maDre, mare; guarNigione, guarigione); si ha uno s. anagrammato quando l’una delle parole, oltre ad avere una lettera in più o in meno dell’altra, ne è anche, per le ...
Leggi Tutto
lixosio
lixòṡio (o lixòṡo) s. m. [anagramma di xilosio (o xiloso)]. – In chimica organica, aldopentosio, noto nelle forme destrogira e levogira; è un solido cristallino, di sapore dolciastro, facilmente [...] solubile in acqua ...
Leggi Tutto
ana-
[dal gr. ἀνά, ἀνα-]. – 1. Prefisso che in composti dotti derivati dal greco o formati modernamente significa «all’insù», «sopra», e simili, o indica in genere elevazione; in qualche caso (per es., [...] in anagramma) indica inversione. 2. In qualche parola (per es. anacloridria, anastatico), è usato erroneamente il pref. ana- col valore di a- o an- privativo. ...
Leggi Tutto
treosio
treòṡio s. m. [anagramma incompleto di eritrosio]. – Composto organico, monosaccaride (aldosio) a quattro atomi di carbonio, stereoisomero dell’eritrosio. ...
Leggi Tutto
anagrammista
(ant. anagrammatista) s. m. e f. [der. di anagramma] (pl. m. -i). – In enigmistica, persona abile nel comporre o risolvere anagrammi. ...
Leggi Tutto
cotarnina
s. f. [anagramma di narcotina]. – In chimica organica, alcaloide che si ottiene dall’ossidazione della narcotina e si presenta come una sostanza cristallina, dotata di proprietà vasocostrittrici. ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio [...] (come telegramma, fonogramma, ecc.), o grafico, diagramma (come cardiogramma, chimogramma, ecc.). Compare anche, con sign. diversi, in parole derivate direttamente dal greco, come anagramma, parallelogramma (variante di parallelogrammo), ecc. ...
Leggi Tutto
lutidina
s. f. [tratto da toluidina, con approssimativo anagramma]. – In chimica organica, composto eterociclico, derivato dimetilico della piridina, noto in diverse forme isomere denominate complessivamente [...] lutidine ...
Leggi Tutto
Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne attribuisce la paternità a Licofrone il...
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, di suoni), disposto linearmente in ordine...