• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [19]
Medicina [9]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

enomorfina

Vocabolario on line

enomorfina s. f. [comp. di eno(lo) e morfina]. – Composto organico, derivato allilico della morfina, in cristalli incolori, solubili in acqua, che ha proprietà analgesiche e narcotiche analoghe a quelle [...] della morfina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

metìl-

Vocabolario on line

metil- metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] , metilantranilato, dall’odore di uva), in terapia (metilsalicilato, metilacetilsalicilato, dotati di proprietà antireumatiche, analgesiche, febbrifughe), e diversi alogenuri di metile (metilcloruro, metilbromuro e altri) variamente utilizzati, che ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] a riflessi metallici, capace di tingere il cotone, usata in microscopia e batteriologia, dotata di proprietà antinevralgiche, analgesiche, antisettiche; cloruro di m., liquido volatile, velenoso se respirato, usato come solvente e come componente di ... Leggi Tutto

indometacina

Vocabolario on line

indometacina s. f. [comp. di indo(lo), met(ossi)- e ac(etico), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dell’acido indolacetico (v. indol-), dotato di proprietà antiflogistiche, analgesiche, antipiretiche, [...] utilizzato nel trattamento di affezioni articolari degenerative e infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piramidóne

Vocabolario on line

piramidone piramidóne s. m. – Nome commerciale con cui è noto un prodotto farmaceutico derivato del pirazolone: si presenta come una polvere cristallina incolore, inodore, amarognola, dotata di proprietà [...] antipiretiche e analgesiche; a causa degli effetti collaterali, è stato sostituito da suoi derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

analgeṡìa

Vocabolario on line

analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità [...] dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità), sia indotta artificialmente (per es., con sostanze analgesiche). 2. Dottrina stoica secondo la quale non si deve aver cura del dolore. ... Leggi Tutto

narcòtico

Vocabolario on line

narcotico narcòtico agg. e s. m. [dal gr. ναρκωτικός «che fa intorpidire», der. di νάρκωσις «torpore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Propriam., che dà sopore, torpore; detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, [...] ., che procura il sonno: una conversazione n.; una lettura narcotica. 2. Come s. m., ogni farmaco dotato di proprietà analgesiche e capace di provocare narcosi o anestesia generale e perciò detto anche anestetico generale (come, per es., l’etere, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

liniménto

Vocabolario on line

linimento liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui [...] vengono aggiunte sostanze saponificanti e sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o stimolanti. L. calcareo, ottenuto mescolando volumi uguali di acqua di calce e di olio d’oliva e agitando fortemente; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

petidina

Vocabolario on line

petidina s. f. [der. di p(iper)idina, con inserzione di et(il-)]. – Composto organico, derivato della piperidina, dotato di proprietà analgesiche analoghe a quelle della morfina; è sinon. di meperidina. ... Leggi Tutto

trielina

Vocabolario on line

trielina s. f. [comp. di tri- e e(ti)l(ene), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dall’etilene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre di cloro (per cui è detto anche tricloroetilene): [...] liquido non infiammabile, tossico, usato come solvente per sostanze grasse negli impianti di lavaggio, per l’estrazione degli olî da sanse e panelli, ecc.; è anche dotato di proprietà narcotiche e analgesiche. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
salicilammide
salicilammide Farmaco antinfiammatorio dotato di proprietà analgesiche, meno irritante per la mucosa gastrica dell’acido acetilsalicilico; è usato come antipiretico e antireumatico.
metadone
Composto chimico, dimetilamminodifenileptanone, C21H27NO, dotato di proprietà analgesiche e narcotiche quasi altrettanto intense quanto quelle della morfina. Viene utilizzato, sotto forma di cloridrato, per la terapia di dissuefazione dall’eroina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali