• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [6]
Chimica [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Lingua [2]

analisi

Thesaurus (2018)

analisi 1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] , espressioni e modi di dire analisi costi - benefici analisi dei prezzi analisi dei sistemi analisi del periodo analisi di bilancio analisi di mercato analisi grammaticale analisi logica analisi matematica analisi qualitativa analisi quantitativa ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] ), si usava distinguere fra analisi, in cui si esaminano le proprietà e le reciproche relazioni degli enti dati e di quelli da determinare (supponendo il problema già risolto, cioè senza distinguere fra gli uni e gli altri), e sintesi, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] ed efficiente. Più in partic., in informatica, l’analisi di un sistema è compiuta per affidarne l’elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell’automazione delle procedure aziendali e ha lo scopo di fornire, in base all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dialèttica

Vocabolario on line

dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] e specie, di classificare in concetti per meglio progredire nell’analisi. In Aristotele, parte della logica, intermedia tra l’analitica e cose concrete, opera la sintesi della tesi e dell’antitesi. 3. Nel pensiero moderno, e anche nel linguaggio com. ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] di ricomporre i pixel nell’immagine immessa nel dispositivo trasmittente (procedimento di sintesi, inverso di quello dell’analisi). In teoria della comunicazione, il termine informazione è anche usato, talora, come sinon. di messaggio (audio o sonoro ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT) in sintesi estrema, non fa che replicare questa operazione per .it, 17 maggio 2023, Studi e analisi) • Partiamo dalle basi: ChatGpt è un modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] analisi dei particolari, ma tende a suggerire con immediatezza una rapida visione d’insieme attraverso le idee o gli elementi essenziali. b. Portato alla sintesi , senza cioè fare ricorso a metodi e a strumenti di carattere algebrico: risoluzione ... Leggi Tutto

teleautografìa

Vocabolario on line

teleautografia teleautografìa s. f. [comp. di tele- e autografia]. – Trasmissione a distanza, attraverso circuiti telegrafici, di scritti, disegni, immagini fisse; gli apparecchi per la teleautografia [...] (detti teleautografi), adatti anche alla trasmissione di fotografie, sono basati su procedimenti di analisi e sintesi per righe successive con mezzi fotoelettrici. È una tecnica ora superata dalla trasmissione in telefax. ... Leggi Tutto

cloroacètico

Vocabolario on line

cloroacetico cloroacètico (o cloracètico) agg. [comp. di cloro e (acido) acetico]. – Acido c.: composto organico derivabile dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] , usato in varie sintesi organiche, particolarmente in quella dell’indaco, e l’acido tricloroacetico, utilizzato, oltre che in numerose sintesi, come caustico in medicina, come deproteinizzante nelle analisi chimico-cliniche e come erbicida in ... Leggi Tutto

cubismo

Vocabolario on line

cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] sintesi delle tre dimensioni venga attuata come ribaltamento della profondità sul piano e come scomposizione e evidenza e intensità; alla fase del c. analitico, rivolto a studiare il rapporto tra forma e spazio, attraverso l’analisi e lo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, ma fu poi incarcerato al tempo del Terrore...
METODO
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo più (Aristotele) "indagine, investigazione",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali