• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [6]
Chimica [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Lingua [2]

vocòder

Vocabolario on line

vocoder vocòder s. m. [dall’ingl. vo(ice) coder «codificatore di suoni vocali»]. – Nelle telecomunicazioni, sistema per aumentare la capacità di trasmissione di un canale, basato sull’analisi e sulla [...] costituito essenzialmente da un analizzatore che estrae dal segnale vocale i parametri caratteristici, li codifica e li invia al canale di trasmissione, e da un sintetizzatore, situato al terminale ricevente, che decodifica il segnale ed effettua la ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] armoniche; sintesi a., il procedimento inverso, in un certo senso, dell’analisi armonica che il birapporto (ABCD) valga -1; media a. di n numeri positivi è l’inverso della media aritmetica degli inversi dei numeri dati; progressione a., successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

pill testing

Neologismi (2008)

pill testing loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] corso del convegno, che si conclude oggi all’Astoria Palace, è stato fatto un sondaggio lampo fra gli oltre cento intervenuti a controllo sulla pericolosità delle pasticche di ecstasy. Si è dichiarato contrario a questo tipo di iniziativa, svolta ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] nella sintesi euclidea della geometria) e come forma di conoscenza, per Platone intermedia tra la conoscenza sensibile e la scienza classificazioni in branche (quali la geometria, l’analisi, l’algebra, ecc.) vanno progressivamente perdendo d ... Leggi Tutto

creatività

Vocabolario on line

creativita creatività s. f. [der. di creativo]. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale [...] che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze. ... Leggi Tutto

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] elettronico, nei tubi a raggi catodici, il fascio di elettroni emesso dal catodo e successivamente focalizzato; in partic., nei tubi di analisi e di sintesi dell’immagine, usati per es. in televisione, tale fascio viene elettromagneticamente guidato ... Leggi Tutto

fenilidrażina

Vocabolario on line

fenilidrazina fenilidrażina s. f. [comp. di fenil- e idrazina]. – Composto organico, derivato fenilico dell’idrazina, usato nell’analisi di composti organici, spec. nei confronti delle aldeidi e dei [...] chetoni, e nella sintesi di sostanze coloranti organiche e prodotti farmaceutici. ... Leggi Tutto

sonologìa

Vocabolario on line

sonologia sonologìa s. f. [comp. di sono- e -logia]. – Scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico, e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] di fenomeni acustici complessi; ne fa parte, tra l’altro, la s. computazionale, che ha per scopo di realizzare con l’elaboratore elettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale. ... Leggi Tutto

pirogallòlo

Vocabolario on line

pirogallolo pirogallòlo s. m. [der. di pirogall(ico), col suff. -olo1]. – Composto organico, fenolo trivalente con i gruppi ossidrili in posizione vicinale, che si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] cristalli bianchi che diventano grigi all’aria e alla luce, fortemente riducente, utilizzata in analisi per l’assorbimento dell’ossigeno, in fotografia come sviluppatore, e nella sintesi di coloranti; è stato anche utilizzato in dermatologia per il ... Leggi Tutto

sincronismo

Vocabolario on line

sincronismo s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] -260 a. C.) stabilì un sincronismo tra la fondazione di Roma e quella di Cartagine. 2. Accezioni specifiche in linguaggi tecnici: a. gli oscillatori di sintesi dell’immagine, nel ricevitore, con i corrispondenti oscillatori di analisi (generatori di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, ma fu poi incarcerato al tempo del Terrore...
METODO
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo più (Aristotele) "indagine, investigazione",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali