• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [6]
Chimica [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Lingua [2]

sincroniżżazióne

Vocabolario on line

sincronizzazione sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] radiotelevisione, ecc.), operazione mediante la quale si attua una corrispondenza tra l’esplorazione (analisi) dell’immagine trasmessa e la ricostruzione (sintesi) di quella ricevuta, tale che le due immagini risultino perfettamente simili. 2. Nella ... Leggi Tutto

putinianesimo

Neologismi (2022)

s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che [...] critica. Questo, in ultima analisi, il valore della presenza E, alla fine, è la cosa che mi è costata più fatica dell’intero libro». [D'Orrico] Ne è valsa la pena. È uno di quei particolari che dicono tutto di un personaggio, di un mondo. È la sintesi ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] motivi: il s. in esame, il s. di un’analisi, il s. di studio, ecc. Nell’ippica e nelle corse dei cani, l’animale che partecipa alle gare , attività di sintesi e principio della conoscenza, sviluppandosi quindi nell’idealismo e nel neoidealismo, ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] da trasmettere in un segnale elettrico, mediante un procedimento (analisi) nel quale un pennello elettronico la scompone in un segnale opportunamente amplificato e trasformato per essere riconvertito, mediante un procedimento inverso (sintesi), in un ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] detto di Fischer-Topsch) a partire dal gas di sintesi. In condizioni ordinarie i primi quattro termini (metano, uno strato di paraffina, atto a trattenere e rivelare, attraverso successive analisi chimiche, eventuali tracce di polvere da sparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] , a carboncino, a pastello; d. dal vero, d. di fantasia; d. in bianco e nero, d. a colori; d. a mano libera, eseguito senza l’aiuto di riga, della trasmissione delle immagini, disegno di analisi (o di sintesi), il percorso che l’elemento esplorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] seconda del tipo di trasformazione, di r. di sintesi (r. di combinazione e di addizione), r. di analisi (r. di dissociazione e di decomposizione), r. di metatesi (r. di neutralizzazione, di precipitazione e di scambio); a seconda del tipo di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] i., processo basato sulla decomposizione (propriam. analisi o esplorazione) dell’immagine da trasmettere in tanti utilizzato, e sulla ricomposizione (o sintesi) dell’immagine da parte del mezzo ricevente mediante la riproduzione successiva e ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, ma fu poi incarcerato al tempo del Terrore...
METODO
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo più (Aristotele) "indagine, investigazione",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali