derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisimatematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] rispetto ad una di tali grandezze (d. parziale) mantenendo fisse tutte le altre. Più in partic., da un punto di vista strettamente matematico, data una funzione continua y = f(x), la derivata f′(x) (che può essere scritta anche y′, Df(x), df/dx, ecc ...
Leggi Tutto
sommabile
sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisimatematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] e, viceversa, ad ogni frazione corrisponde un numero decimale limitato o un numero periodico. Per quasi-periodico in analisimatematica, v. quasiperiodico. c. Per estens., di un insieme di elementi che presenta (nella distribuzione spaziale, nell ...
Leggi Tutto
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; [...] numeri interi); analogam., di insieme di punti di uno spazio euclideo se non esiste una sfera che lo contenga. In analisimatematica, funzione i. è una funzione che assume nel suo insieme di definizione un valore maggiore di un numero arbitrariamente ...
Leggi Tutto
sviluppabile
sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico [...] termine si estende anche alle superfici formate da più parti ciascuna delle quali sia sviluppabile (come, in partic., la superficie di un poliedro). In analisimatematica, funzione s. in serie, funzione che si può esprimere come somma di una serie. ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] il secondo, quarto, sesto, cioè il martedì, giovedì, sabato; i mesi p., febbraio, aprile, giugno, ecc.; in analisimatematica, funzioni p. rispetto a una variabile, funzioni che assumono lo stesso valore per valori opposti della variabile, così dette ...
Leggi Tutto
epsilon
èpsilon s. m. o f. [dal gr. ἔ ψιλόν «e semplice»]. – Nome della 5a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ε, maiuscolo Ε), corrispondente alla lettera e, E con [...] , si indica con E maiuscolo il 5° libro dell’Iliade, con ε minuscolo il 5° libro dell’Odissea. Nell’analisimatematica la lettera ε, oltre a significati generici, ha quello di numero reale positivo arbitrario, da pensarsi piccolo a piacere; in ...
Leggi Tutto
fluente
flüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di fluire]. – 1. agg. a. Che fluisce, che scorre: le f. acque del Po. Frequente l’uso fig., di cosa che dia l’immagine del fluire copioso: barba, chioma [...] cigni (Foscolo); Corre da i paschi baldo vèr l’alte f. il poledro (Carducci). 3. agg. e s. f. In analisimatematica, espressione usata da Newton per indicare uno «spazio», o più in generale una qualunque grandezza, che varia con continuità nel tempo ...
Leggi Tutto
flussione
flussióne s. f. [dal lat. fluxio -onis, der. di fluĕre «scorrere», supino fluxum]. – 1. Nella vecchia terminologia medica, nome dato a fenomeni congestizî a carattere accessionale o acuto; [...] fatti infiammatorî di vario genere, con afflusso di sangue o di altri umori in qualche parte del corpo. 2. Nell’analisimatematica, nome usato da Newton per indicare la velocità con cui varia una grandezza «fluente», che varia cioè con continuità nel ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] ci ha voluto mettere a parte dei risultati delle analisi: cattivo s.!; i s. dei tempi, espressione con la raffigurazione del segno a cui si rinvia). In partic., in matematica, il termine si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle ...
Leggi Tutto
infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e...
analisi armonica
analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. L’analisi armonica, muovendo dallo studio...