• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Chimica [91]
Fisica [81]
Matematica [77]
Lingua [56]
Industria [45]
Medicina [41]
Biologia [28]
Geologia [27]
Fisica matematica [26]
Arti visive [25]

socioanàliṡi

Vocabolario on line

socioanalisi socioanàliṡi s. f. [comp. di socio- e analisi]. – Termine introdotto intorno alla metà del Novecento per indicare lo studio dell’istituzione psichiatrica in quanto struttura sociale organizzata [...] al fine di trarre dall’analisi delle dinamiche di gruppo che in essa si vengono a creare elementi per migliorarne la funzionalità terapeutica; successivamente il termine è stato esteso anche ad altri ambiti (strutture organizzative di vario tipo, non ... Leggi Tutto

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] privi di nesso l.; seguire il filo l. delle idee; deduzioni che sono in contraddizione l. tra loro. Per analisi l., v. analisi. b. In logica matematica, operazioni l., relazioni tra enunciati, il valore di verità delle quali dipende dal valore di ... Leggi Tutto

nomodotto

Neologismi (2008)

nomodotto s. m. Procedura o canale che veicola le norme giuridiche. ◆ Dall’analisi di questo complesso fenomeno, [Natalino] Irti – coerentemente al proposito «descrittivo» del suo lavoro, con fredda [...] razionalità, senza rimpianti per valori perduti – è passato a una più generale e radicale analisi dei modi di produzione delle norme giuridiche, e dei nomodotti che ne sono veicolo; (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 6 marzo 2005, p. 34, Economia e ... Leggi Tutto

Schlieren

Vocabolario on line

Schlieren 〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] tra loro (fenomeni naturali di Schlieren possono essere considerati la rifrazione atmosferica e i miraggi). Altri usi delle tecniche Schlieren si hanno in biologia, nelle analisi con ultracentrifugazione e nel riconoscimento di macromolecole nelle ... Leggi Tutto

sociometrìa

Vocabolario on line

sociometria sociometrìa s. f. [dall’ingl. sociometry (termine introdotto dallo psichiatra romeno J. L. Moreno nel 1934), comp. di socio(logy) «sociologia» e -metry «-metria»]. – Metodo di misurazione [...] la presenza di figure centrali o marginalizzate, la coesione tra sottogruppi, ecc., specialmente al fine di sviluppare modelli di analisi e programmazione dell’organizzazione del lavoro, per la formazione di gruppi di ricerca, di studio, o, anche, di ... Leggi Tutto

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] o tonale, ecc.) che contribuiscano a precisare il suo valore semantico e a suggerirne l’uso più corretto. b. In filosofia, l’analisi e determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e ... Leggi Tutto

potenziometrìa

Vocabolario on line

potenziometria potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, [...] immerso nella soluzione da analizzare, e da un elettrodo di riferimento. In tali analisi (titolazioni potenziometriche) la forza elettromotrice della cella viene misurata man mano che alla soluzione da titolare viene aggiunto il titolante; in ... Leggi Tutto

sottoarmònico

Vocabolario on line

sottoarmonico sottoarmònico agg. [comp. di sotto- e armonico] (pl. m. -ci)]. – In matematica, nell’analisi armonica di una funzione, detto di grandezza (frequenza, pulsazione, periodo) che sia sottomultiplo [...] intero di un’altra, spec. di quella fondamentale dell’analisi. ... Leggi Tutto

conduttomètrico

Vocabolario on line

conduttometrico conduttomètrico (o conduttimètrico) agg. [der. di conduttometria] (pl. m. -ci). – Che riguarda misure di conduttività: analisi c., metodo di analisi chimica quantitativa basato sulla [...] misurazione della conduttività elettrica di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] generalizzata del metodo assiomatico-deduttivo. Tali tendenze risultano evidenti in alcune fondamentali linee di sviluppo: l’analisi matematica, nata dal calcolo infinitesimale, si occupa delle funzioni e delle operazioni su di esse prescindendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali