lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] ai punti all’infinito; con altro sign., punto l. è sinon. di punto di accumulazione (v. punto, n. 5). 4. Nell’analisi statistica dei dati, si parla di l. superiore o, rispettivam., di l. inferiore di una data grandezza quando i risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] in una prospettiva antimetafisica, cioè l’analisi dei fatti di coscienza (sensazioni, idee), che non implica lo studio dell’anima. 2. Nel pensiero marxista, l’insieme delle credenze religiose, filosofiche, politiche e morali che in ogni singola fase ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] , in matematica, quantificazione del concetto di estensione delle grandezze geometriche; con teoria della m. si intende sia l’analisi dei procedimenti per il calcolo di lunghezze, aree, volumi, ecc. nello spazio ordinario, basata essenzialmente sul ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] Sole 24 Ore.com, 17 giugno 2012, Nova24 Tech, Scienza) • Il libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e rigenerativa, mercati e banche bio-tech, il saggio indaga i ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] meglio l'evoluzione e il diffondersi di malattie lungo un contesto sociale, politico e storico, in modo di evitare l'analisi di una malattia senza considerare il contesto in cui si diffonde. (Gianluca Mavaro, ilperiodista.it, ottobre 2020, Post) • Il ...
Leggi Tutto
argomento
1. MAPPA L’ARGOMENTO è ciò di cui si parla o si scrive; in altre parole, è l’oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre (discutere, esaurire un a.; entrare in a.; l’a. di [...] parergli più intellegibile. L’argomento di quel sermone era questo: «L’uom, per natura libero, per le leggi divenne servo.»
Lorenzo Da Ponte,
Memorie
Vedi anche Analisi, Discorso, Discussione, Enciclopedia, Filosofo, Giudizio, Intellettuale, Modello ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] , cioè un orientamento filosofico contemporaneo, nato in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali, incentrato sull’analisi dell’esistenza del singolo uomo come se fosse stato “gettato” in una realtà estranea, con tutto lo smarrimento ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] piramide). 3. MAPPA In senso figurato, la base di qualcosa è il suo fondamento presupposto (accuse che non hanno basi; l’analisi del testo potrà servire di b. per un più ampio saggio); quest’uso figurato vale anche al plurale, sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
commedia
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] , e dunque nella commedia il lieto fine non è più indispensabile, e l’interesse dello spettatore si concentra sull’analisi psicologica dei personaggi. 2. Con valore collettivo, la parola commedia indica l’insieme della produzione di commedie di una ...
Leggi Tutto
questione
1. MAPPA La QUESTIONE è una situazione che costituisce un problema da valutare ed eventualmente risolvere (formulare, discutere una q.; esaminare una q. sotto tutti gli aspetti; una q. semplice, [...] questione
Citazione
Signora, abbia pazienza.
Le piante non hanno fretta o scadenza.
È solo questione di poche settimane.
Perché temere che non possano sbocciare?
Carmen Consoli,
Perturbazione atlantica
Vedi anche Analisi, Argomento, Idea, Opinione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...