sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] Insigne, o anche di Mertens quando Dries e Lorenzo giocano insieme. (Alfonso Fasano, Napolista.it, 22 novembre 2018, Analisi tecnica) • Dall'altra parte, sulla sinistra, ecco Alejandro Berenguer. Lo spagnolo è tra i pochi giocatori granata che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] e dei nuovi modelli organizzativi – ha sottolineato Francesco Svelto, prorettore alla Terza missione dell'Ateneo pavese –. Dall'analisi di questa trasformazione è nata l'idea di organizzare, insieme ai sindacati di Pavia, un programma di seminari ...
Leggi Tutto
creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] dall'indagine Ipsos per Stardust, presentata in occasione dell'Influencer Marketing24 organizzato da UPA - Utenti Pubblicità Associati. Un'analisi che da un lato esplora l'evoluzione del ruolo di influencer e creator e dall'altra le abitudini e ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] solo aggettivo. (Rina Gagliardi, Liberazione, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • In tipografia invece sono andate tre analisi rigorose, un vero e proprio piccolo studio. Perché Roma, spiega adesso [Massimo] D’Alema, e soprattutto la sua gestione ...
Leggi Tutto
scandente
scandènte agg. [part. pres. di scandere, scandire]. – 1. In botanica, sinon. di rampicante; in senso più ristretto, detto di piante che con i lunghi rami si appoggiano ad altre piante o a sostegni [...] varî, come le rose, i rovi, ecc. 2. Nella tecnica dell’elaborazione e della trasmissione delle immagini, dispositivo s., lo stesso che dispositivo di scansione o di analisi. ...
Leggi Tutto
gravimetria
gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e [...] alla misurazione dell’accelerazione di gravità. 2. In chimica, l’insieme dei metodi di analisi gravimetrica. ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] ricevere come dono di matrimonio, generalm. depositata presso negozî appositamente dedicati o sui loro siti web; nelle analisi di testi e documenti linguistici, spec. in quelle compiute con elaboratore elettronico, lista delle parole, elenco delle ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] del parlante. In partic.: s. sincronica, s. diacronica (o storica), a seconda che sia sincronica o diacronica l’analisi descrittiva; s. contrastiva, quella risultante da un’indagine che verte sul confronto tra i procedimenti sintattici di due o più ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] piedi nudi che sarebbero state lasciate proprio la sera dell’omicidio da Amanda e Raffaele. «Sono state rilevate grazie alle analisi effettuate con il Luminol, sostanza che reagisce soltanto quando c’è sangue – si spiega – e questo conferma che erano ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetiżżazióne s. f. [der. di aritmetico]. – In logica matematica, a. della matematica, espressione con cui talora si indica il programma sviluppato da alcuni matematici nella seconda [...] metà dell’Ottocento allo scopo di rendere più rigorosa l’analisi matematica, fondandola su una teoria dei numeri reali e, in definitiva, sull’aritmetica. Più in partic., con tale termine si intende un procedimento con cui, seguendo determinate regole ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...