tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] retta tangente in P. Storicamente, la determinazione delle rette tangenti a una curva è uno dei problemi all’origine dell’analisi infinitesimale. 2. s. f. a. In geometria, sinon. di retta tangente. Metodo delle tangenti, metodo per trovare valori ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] egli ha tratto materia o ispirazione per la propria opera, attraverso una personale assimilazione, trasformazione ed elaborazione: ricerca, analisi delle f.; le f. dell’Orlando Furioso. 4. Nella marina da diporto, sinon. di pozzetto o poppetta, cioè ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] quali carillon, xilofono, e sim. 2. a. In matematica, ciascuno dei termini sinusoidali dello sviluppo in serie derivante dall’analisi armonica di una funzione, di ampiezza differente e di frequenza che è sempre un multiplo intero di quella del primo ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia [...] e la bibliografia musicali, l’estetica, la teoria e l’analisi musicali, l’acustica, ecc.; m. comparata, sinon. di etnomusicologia. ...
Leggi Tutto
ceriometria
ceriometrìa s. f. [comp. di cerio1 e -metria]. – Tecnica propria dell’analisi chimica volumetrica che usa come reattivo una soluzione di solfato cerico. ...
Leggi Tutto
lacaniano
agg. – 1. Che si riferisce allo psicanalista fr. J. Lacan (1901-1981), fondatore di una scuola psicanalitica che, pur auspicando un ritorno a Freud, si trovò costantemente in contrasto con [...] la scuola freudiana ortodossa: psicanalisi l., teoria e pratica terapeutica basate su un’interpretazione dell’inconscio correlata con l’analisi delle strutture del linguaggio. 2. Fautore, seguace di Lacan e delle sue teorie; anche come s. m. (f. -a): ...
Leggi Tutto
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; [...] le grandi scuole r. greche, romane, medievali; analisi r., studî r., e stilistica r., nella teoria e critica letteraria e nella linguistica contemporanea. In partic., figura r. e luoghi r., v. figura (nel sign. 9 b), luogo (nel sign. 6 b) e anche ...
Leggi Tutto
cloroacetico
cloroacètico (o cloracètico) agg. [comp. di cloro e (acido) acetico]. – Acido c.: composto organico derivabile dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] usato in varie sintesi organiche, particolarmente in quella dell’indaco, e l’acido tricloroacetico, utilizzato, oltre che in numerose sintesi, come caustico in medicina, come deproteinizzante nelle analisi chimico-cliniche e come erbicida in agraria. ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] , per es., in esame tutti gli aspetti d’uno scritto, d’un discorso, d’una situazione, e sim.: una critica p.; un’analisi del testo davvero p.; osservazioni p. e pertinenti; ha svolto una relazione molto p.; che è eseguito con scrupolosa attenzione e ...
Leggi Tutto
sismometria
sismometrìa s. f. [comp. di sismo- e -metria]. – Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali [...] movimenti e a consentirne l’analisi per studiare le sorgenti sismiche (naturali o artificiali), i mezzi da esse attraversati e gli effetti provocati in superficie. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...