infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi [...] , oppure calcolo i.), quel ramo della matematica che si fonda sulla scomposizione (analisi) di figure geometriche, di funzioni, di grandezze fisiche, ecc., distinto in due branche principali, calcolo differenziale e calcolo integrale (rispettivam ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] con tutti i punti di una retta ed è quindi alla base del calcolo delle grandezze variabili con continuità, ossia dell’analisi matematica; n. immaginarî, i numeri dati dal prodotto di un numero reale e del numero i, detto unità immaginaria, tale che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] , quali sono, tipicamente, le informazioni relative a immagini: in fase di trasmissione, infatti, ogni immagine è scomposta (procedimento di analisi) in un certo numero di righe quasi orizzontali, ognuna delle quali è divisa a sua volta in un certo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] si vale della registrazione delle vicende di un individuo o anche di una famiglia, quale fonte di documentazione e di analisi. d. Storia naturale, espressione usata fin dall’antichità, con sign. vicino a quello originario di «ricerca, indagine», per ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] d’indagine ed estendendo i settori ai quali fornire aiuto e informazioni. La tradizionale classificazione in branche (analisi, geometria ecc.) è andata via via perdendo d’importanza, perché sono emerse connessioni che individuano delle strutture ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] della fase di stampa. (Maurizio Amore, Repubblica.it, 24 maggio 2021, Economia) • [Laura Zuliani:] «L’armocromia permette, attraverso l’analisi del mix di pelle, occhi e capelli di una persona, di individuare una palette di tonalità in grado di ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto (in contrapp. ad analisi). Con accezioni proprie nella varie discipline e tecniche: 1. Nel linguaggio filos., ogni procedimento o atto conoscitivo, che, partendo da elementi ...
Leggi Tutto
elettroanalisi
elettroanàliṡi s. f. [comp. di elettro- e analisi]. – Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell’elettrolisi per la separazione e la determinazione, [...] qualitativa e quantitativa, di componenti chimici ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] , non ci voleva assolutamente». (Rodolfo Castellaro, Stampa, 8 febbraio 2008, Alessandria, p. 71).
Derivato dal s. f. inv. analisi con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 29 agosto 1986, p. 23, Sport (Mario Fossati). ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] dei versi eseguita facendo sentire l’inizio e la fine di ciascun piede. Nell’insegnamento moderno della versificazione classica, l’analisi di un verso in piedi, di un piede in sillabe, anche o soltanto per mezzo di opportuni simboli grafici (˜ segno ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...