elementale
agg. e s. m. [der. di elemento]. – 1. agg. a. ant. Elementare, che ha cioè carattere di elemento o è costituito di elementi: tutte le corpora celestiali e le elementali (Dante); la virtù, [...] (Varchi). b. Che riguarda gli elementi o la loro natura; è forma usata talora (invece di elementare) nel linguaggio scient.: analisi e. di una roccia. 2. s. m. Entità di ordine extra-umano (detta anche elementino) che, secondo l’interpretazione ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] nei suoi elementi. b. In linguistica, qualsiasi parte di una frase o di una parola che attraverso l’analisi si può isolare dalle altre: e. vocalico, consonantico, radicale, sintattico, grammaticale; scomporre una proposizione, un periodo nei suoi ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] actionis, agentis, e rei actae, cioè dei nomi d’azione, d’agente e del fatto compiuto. d. Predicato v., nell’analisi logica, il predicato costituito da un verbo predicativo, da un verbo cioè che, sia per significato sia per funzione, è sufficiente a ...
Leggi Tutto
pluridimensionale
agg. [comp. di pluri- e dimensione]. – 1. Che ha più dimensioni: spazio p. (o iperspazio), in matematica, spazio a più di tre dimensioni. 2. In senso fig., che interessa diversi settori, [...] a diversi livelli, o si svolge in più direzioni, soprattutto nell’ambito della conoscenza e del sapere, o della ricerca: analisi p. di un fenomeno, di un’esperienza; in partic., diagnosi p., metodo di studio delle malattie psichiatriche, basato sui ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., [...] ’50 del Novecento che, proponendosi di spiegare i fenomeni psicologici, spec. nelle loro manifestazioni patologiche, attraverso l’analisi del contesto relazionale in cui vivono gli individui, utilizza metodi e concetti (per es., quelli di retroazione ...
Leggi Tutto
lemma1
lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che [...] che contiene oltre 100.000 lemmi. Negli spogli linguistici di testi (soprattutto quando siano eseguiti mediante analisi ed elaborazione elettronica per ottenere liste di parole, indici di frequenza, concordanze), si sogliono chiamare lemmi ...
Leggi Tutto
titanometria
titanometrìa s. f. [comp. di titan(i)o2 e -metria]. – Metodo di analisi chimica volumetrica basato sull’uso di soluzioni titolate riducenti di tricloruro di titanio. ...
Leggi Tutto
sistemistico
sistemìstico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio tecnico, e spec. in informatica, relativo ai sistemi o alla sistemistica: ingegneria s.; problemi sistemistici. In contrapp. [...] a componentistico, tutto ciò che (progetto, analisi, approccio, ecc.) si riferisce a un impianto nel suo complesso, senza considerare gli aspetti tecnologici dei singoli componenti. ...
Leggi Tutto
clorometrico
cloromètrico agg. [der. di clorometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla clorometria: analisi c.; grado c., l’unità di misura con cui si esprime il contenuto di cloro attivo (1 grado [...] clorometrico corrisponde a 1 litro di cloro attivo, pari a 3,17 grammi per kg di sostanza) ...
Leggi Tutto
lemmatizzare
lemmatiżżare v. tr. [der. di lemma1; cfr. fr. lemmatiser]. – 1. Registrare una parola in un dizionario, o trattare un argomento in un’enciclopedia, accogliendoli come lemmi autonomi con [...] proprio esponente. 2. Nell’analisi lessicale di testi linguistici, riportare le varie forme con cui le singole parole ricorrono nel testo analizzato alla loro forma di base, ossia di lemma (per cui, per es., penso, pensavo, pensarono, pensasse, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...