ossidimetria
ossidimetrìa s. f. [comp. di ossido e -metria]. – In chimica, metodo quantitativo di analisi basato su un processo di ossidazione: comprende tutte quelle determinazioni volumetriche nelle [...] quali si impiegano soluzioni titolate di permanganato di potassio o di bicromato di potassio in ambiente acido (acidificato con acido solforico) ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] ecc. In chimica, procedimento, detto anche analisi volumetrica o titrimetrica, mediante il quale si determina la quantità di una sostanza presente in un dato volume di soluzione mediante aggiunta graduale della soluzione titolata (cioè a titolo noto) ...
Leggi Tutto
titrimetria
titrimetrìa s. f. [dall’ingl. titrimetry, comp. di titre «titolo» e -metry «-metria»]. – Metodo di analisi chimica quantitativa basato sulle titolazioni. ...
Leggi Tutto
bidimensionale
agg. [comp. di bi- e dimensione]. – A due dimensioni: il piano è uno spazio bidimensionale. Nella pedagogia moderna, si dice di azione didattica o di struttura culturale la cui progettazione [...] e analisi si sviluppi sia nell’ordine spaziale sia in quello temporale. ...
Leggi Tutto
alcalimetria
alcalimetrìa s. f. [comp. di alcali e -metria]. – Parte dell'analisi chimica che permette di determinare la concentrazione di una soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; in economia, il prodotto ottenuto al variare della quantità di fattori di produzione impiegati, ecc.), il modo di variare istantaneo di una ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione [...] che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo; si pratica di solito per fusione (con carbonato sodico o potassico, con bisolfato sodico, ecc ...
Leggi Tutto
cluster
‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica [...] che coprono un ampio spazio intervallare, usato nella musica d’avanguardia; in statistica, cluster analysis («analisi degli addensamenti»), metodo per individuare in una popolazione caratteristiche che presentino un certo livello di correlazione ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] di tale elemento che viene trasformata alla superficie di uno degli elettrodi di una cella elettrolitica per il passaggio di una quantità di elettricità pari a 96486 coulomb (ossia 1 faraday). Potenziale ...
Leggi Tutto
nabla
s. m. [dall’ingl. nabla, che è dal gr. νάβλα «sorta di arpa» (v. nablo e nebel), con allusione alla forma del simbolo]. – Nell’analisi vettoriale, operatore, di simbolo ∇, costituito dalle derivate [...] parziali rispetto alle tre coordinate spaziali, considerate formalmente come le tre componenti di un vettore, e che permette di esprimere simbolicamente, sotto forma di operazioni tra vettori, gli usuali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...