navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] ) di forma allungata, basso e a fondo piatto, usato per bruciare le sostanze organiche (solide o liquide, poco volatili) nell’analisi elementare. 4. letter. La navetta del telaio: Godeva di guardare la giuliva Danza dei licci, e di tenere in mano La ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] bene il c. d’un personaggio. Nella storia del teatro, commedia di c., quella in cui è soprattutto approfondita l’analisi psicologica; nel teatro drammatico dell’800, primo c., ruolo dell’attore che interpretava parti di uomo maturo, di vecchio o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] che si ispirano alla fisica (forza, equilibrio, ecc.), dei fenomeni che si producono nell’ambito dei gruppi; analisi, terapia, psicoterapia di gruppo, nel linguaggio delle scienze psicologiche, metodi terapeutici, fondati sulle teorie della dinamica ...
Leggi Tutto
quiz
s. m. [dall’angloamer. quiz 〈ku̯i∫〉, voce d’incerta origine]. – Domanda predisposta, quesito, posti per saggiare la preparazione culturale, generale o specifica, oppure la memoria, di candidati, [...] concorrenti, e sim., oppure come test d’analisi di aspetti della personalità di qualcuno: i q. per l’esame teorico di guida; q. a risposte multiple; il termine si usa soprattutto per indicare i quesiti che sono oggi elemento di molti giochi e ...
Leggi Tutto
mirato
agg. [propr., part. pass. di mirare, con il senso di «preso di mira», cioè «puntato, scelto come preciso obiettivo»]. – Genericam., rivolto a un punto o a uno scopo preciso, precedentemente fissato [...] un programma o un criterio non casuale. In partic.: a. Nel linguaggio medico, con riferimento a indagini, controlli, analisi condotte in base a criterî valutativi che abbiano polarizzato l’attenzione in un ambito clinico ben definito, soprattutto per ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] ). 2. a. La persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi: il s. in esame, il s. di un’analisi, il s. di studio, ecc. Nell’ippica e nelle corse dei cani, l’animale che partecipa alle gare: un buon s.; corse per soggetti ...
Leggi Tutto
scanner
〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] in luogo di analizzatore, per indicare sia persone adibite a operazioni di analisi, sia dispositivi o strumenti che servono per esaminare secondo una sequenza predisposta. In partic.: a. In medicina nucleare, l’apparecchio per la scintigrafia ...
Leggi Tutto
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte [...] della terza pagina»?), solleva un tema autentico e sintetizzabile proprio in uno slogan: la cultura di massa ha fatto male alla cultura? Un po’ come «La dialettica dell’Illuminismo» che rivela il volto ...
Leggi Tutto
crittoanalisi
crittoanàliṡi (o criptoanàliṡi; meno com. crittanàliṡi o criptanàliṡi) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e analisi]. – La parte della crittologia che si occupa dell’interpretazione dei [...] testi in cifra o crittogrammi ...
Leggi Tutto
geomarketing
geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata [...] alle attività di commercializzazione, distribuzione e vendita di beni o servizî per i clienti, in modo da stabilire il rapporto ottimale tra le capacità di offerta di una società o di un’azienda e la localizzazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...