anticatastrofi
(anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] p. 14, Italia - Economia) • I ricercatori agiscono da vere «sentinelle anti-catastrofi», facendo un’accurata raccolta ed analisi dei dati idrometeorologici in tempo reale (quantità di pioggia, profili di vento, temperatura, ecc. rilevabili attraverso ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] s. dei moderni grattacieli; la s. del ponte è stata compromessa dal terremoto. 3. In economia e sociologia, s. economica e s. sociale (contrapp. a dinamica), l’analisi di singoli fenomeni, o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante. ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] di determinate sostanze, o cellule, nel sangue e in altri liquidi organici, in quantità normale o patologica, rilevabile con le analisi chimiche e cliniche; così, per es., la glicemia è la concentrazione, cioè il contenuto di glicosio nel sangue in ...
Leggi Tutto
antidisastro
(anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] approfondita analisi delle zone a rischio lungo il corso del Belbo, coordini Comuni, gruppi di Protezione civile e altri enti pubblici e privati, per un grande dispositivo di intervento anti-disastro». (Stampa, 21 agosto 1999, Asti, p. 33) • Di qui ...
Leggi Tutto
psammografico
psammogràfico agg. [der. di psammografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psammografia: ricerche p.; analisi psammografica. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] focale; nella forma maiuscola o minuscola, f o F è simbolo, in fisica, della forza e della forza elettromotrice, e, in analisi matematica, è simbolo di funzione. La F. maiuscola puntata è usata abitualmente come abbrev. di nomi proprî di persona che ...
Leggi Tutto
marxiano
agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana. ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze [...] Novecento, la cui ricerca si concentra prevalentemente sul momento della progettazione e dell’ideazione dell’opera e sull’analisi della comunicazione e del linguaggio dell’arte; attraverso l’esposizione di descrizioni di idee e progetti, diagrammi di ...
Leggi Tutto
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; [...] in passato, raram., tèsti). – Prova, saggio o esperimento, e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. In partic.: 1. a. Test (o reattivo) mentale o psicologico, o anche semplicem. test, espressione (dall’ingl. mental test) con ...
Leggi Tutto
trepido
trèpido agg. [dal lat. trepĭdus, der. di una radice indoeur. *trep- che esprime un movimento affrettato, agitato]. – 1. letter. Pieno di ansioso timore o di sollecito e affettuoso interessamento: [...] nuvole Si svolge il sol cadente, E, dietro il monte, imporpora Il t. occidente (Manzoni), l’occidente palpitante di luce. ◆ Avv. trepidaménte, con animo trepido, con trepidazione: attendeva trepidamente di conoscere l’esito delle analisi cliniche. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...