• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] regola c.]. 2. (fig.) [da certosino, degno di un certosino, cioè che richiede tempo e pazienza: un'analisi c.] ≈ accurato, attento, da certosino, meticoloso, minuzioso, paziente, preciso, scrupoloso. ↔ impreciso, negligente, superficiale, trascurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filtrare

Sinonimi e Contrari (2003)

filtrare [der. di filtro¹]. - ■ v. tr. 1. [far passare un liquido attraverso un filtro: f. l'acqua] ≈ colare, passare, (non com.) percolare. ‖ depurare. ⇓ distillare, scremare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa [...] ad attenta analisi e valutazione: f. le informazioni ricevute] ≈ (lett.) cernere, selezionare, vagliare. ⇑ esaminare, scegliere. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquidi o aeriformi, passare lentamente attraverso una materia porosa: l'umidità filtrava ... Leggi Tutto

check-up

Sinonimi e Contrari (2003)

check-up /'tʃɛkʌp/, it. /tʃe'kap/ locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check up "controllare, verificare"], usata in ital. come s. m. - 1. (med.) [serie di accertamenti sullo stato generale di salute] [...] ≈ ⇑ analisi, controllo, esame (di controllo). 2. (tecnol.) [controllo generale di impianti, macchinari, ecc.] ≈ manutenzione, revisione. ... Leggi Tutto

predizione

Sinonimi e Contrari (2003)

predizione /predi'tsjone/ s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre "predire"]. - 1. [il predire e il suo risultato: p. di Nostradamus] ≈ anticipazione, (non com.) oracolo, preannuncio, profezia, [...] rivelazione, vaticinio. ‖ premonizione, presagio, pronostico. 2. (estens.) [ciò che si può predire sulla base di un'analisi scientifica: p. di una teoria scientifica] ≈ ipotesi, previsione. ‖ congettura, supposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

frammentarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

frammentarietà s. f. [der. di frammentario]. - [l'essere privo di unità organica: f. di un'analisi, di un discorso] ≈ asistematicità, disorganicità, frammentazione, incoerenza, inorganicità. ↔ coerenza, [...] coesione, organicità, sistematicità ... Leggi Tutto

sezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

sezionare /setsjo'nare/ v. tr. [der. di sezione] (io sezióno, ecc.). - 1. a. [dividere in sezioni: s. un tronco] ≈ dividere, suddividere. b. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attenta analisi] ≈ analizzare, [...] anatomizzare, (lett.) notomizzare. ↑ sviscerare. 2. (med.) [procedere alla dissezione di un cadavere] ≈ anatomizzare, dissecare, dissezionare ... Leggi Tutto

visionare

Sinonimi e Contrari (2003)

visionare /vizjo'nare/ v. tr. [der. di visione] (io visióno, ecc.). - 1. [assistere alla proiezione privata di un film che deve essere esaminato dagli organi competenti per eventuale censura o accertamento [...] di un reato] ≈ ‖ vedere. 2. (estens.) [sottoporre qualcosa, spec. un prodotto di vendita, a un'attenta analisi visiva: v. la merce] ≈ (burocr.) prendere visione (di). ‖ controllare, esaminare, ispezionare, valutare. ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] su vero/falso e esatto/inesatto, sia a quello su buono/cattivo (v. anche la scheda giusto). Quello che colpisce, nell’analisi dei sost. che indicano una cosa esatta o inesatta, è la ricchezza della serie del polo negativo, a fronte della scarsità ... Leggi Tutto

processazione

Sinonimi e Contrari (2003)

processazione /protʃes:a'tsjone/ s. f. [der. di processare²]. - (inform.) [trattamento automatico dei dati] ≈ elaborazione. ‖ analisi, vaglio. ... Leggi Tutto

maturo

Sinonimi e Contrari (2003)

maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] , conveniente, favorevole, opportuno, propizio, vantaggioso. ↔ immaturo, prematuro. ‖ inadatto, inopportuno, sconveniente, sfavorevole, svantaggioso. b. [di analisi e sim., che è frutto di un'autentica riflessione: fare un m. esame della situazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali