• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]

radiografare

Sinonimi e Contrari (2003)

radiografare v. tr. [der. di radiografia] (io radiògrafo, ecc.). - 1. (med.) [fotografare una parte interna del corpo mediante radiografia] ≈ schermografare. 2. (fig.) [fare un'analisi, un'indagine e sim.: [...] r. una situazione] ≈ analizzare, (non com.) notomizzare. ⇑ esaminare, osservare, studiare ... Leggi Tutto

radiografia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiografia /radjogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e -grafia]. - 1. (med.) a. [tecnica e operazione radiologica mediante la quale si ottiene l'immagine fotografica di parti interne del corpo: farsi una [...] è impressa l'immagine radiografica: esaminare una r.] ≈ [→ RADIOGRAMMA¹]. 2. (fig.) [esame approfondito, immagine puntuale e dettagliata: un romanzo che è la r. della società contemporanea] ≈ immagine, spaccato, specchio. ⇑ analisi, esame, studio. ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] del sogg. più o meno attiva: l’infermiera ha assistito il malato per due mesi; l’infermiera assiste il medico durante l’analisi (nel primo es. assistere sta per «prestare aiuto e cura», mentre nel secondo sta per «fare da aiutante, svolgendo ruoli ... Leggi Tutto

rassegna

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegna /ra's:eɲa/ s. f. [der. di rassegnare]. - 1. a. (milit.) [il fatto di ispezionare] ≈ ispezione, rivista. ● Espressioni: passare in rassegna → □. b. (estens.) [presentazione talora sommaria e veloce [...] di qualcosa: fare la r. dei problemi da affrontare] ≈ lista, panorama, sinossi, sintesi. ↑ analisi, (lett.) disamina, esame, vaglio. ↓ (fam.) scorsa. 2. a. [enunciazione di cose in serie, accompagnata da osservazioni e giudizi: mi ha fatto una lunga ... Leggi Tutto

statistica

Sinonimi e Contrari (2003)

statistica /sta'tistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. statistico]. - 1. [analisi quantitativa dei fenomeni che hanno attitudine a variare allo scopo di descriverli e individuarne le leggi che li regolano: [...] s. applicata] ● Espressioni: statistica economica ≈ econometria; statistica lessicale ≈ lessicometria. 2. (estens.) [raccolta sistematica e ordinata di dati: fare la s. delle nascite] ≈ calcolo, computo, ... Leggi Tutto

riassunto

Sinonimi e Contrari (2003)

riassunto [part. pass. di riassumere]. - ■ agg. [esposto in modo succinto: notizie ben r.] ≈ compendiato, condensato, ricapitolato, riepilogato, sintetizzato, sunteggiato, [in forma di schema] schematizzato. [...] , dettagliato, esteso. ■ s. m. [discorso o scritto che riassume: fare il r. di un romanzo, di una conferenza] ≈ abrégé, abstract, compendio, (lett.) epitome, ricapitolazione, riepilogo, (non com.) ristretto, sintesi, sommario, sunto. ↔ analisi. ... Leggi Tutto

ricerca

Sinonimi e Contrari (2003)

ricerca /ri'tʃerka/ s. f. [der. di ricercare]. - 1. a. [attività volta a trovare, a scoprire qualcuno o qualcosa: svolgere una r.] ≈ inchiesta, indagine, investigazione. b. [insieme degli studi e delle [...] , leggi e sim., per lo più con un fattore di originalità e di innovazione: r. storiche; r. sperimentale] ≈ analisi, esplorazione, indagine, studio. 2. a. [operazione condotta da mezzi aerei e navali intesa a intercettare reparti e mezzi avversari ... Leggi Tutto

ricondurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ricondurre [dal lat. reconducĕre, der. di conducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come condurre). - ■ v. tr. 1. [condurre di nuovo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. il proprio esercito alla [...] arg., anche fig.: lo pregò di ricondurla a casa] ≈ (lett.) ridurre, riportare. ■ ricondursi v. intr. pron. [consistere in ultima analisi in qualcosa, con la prep. a: due fatti che si riconducono in realtà a uno soltanto] ≈ ricollegarsi, riportarsi ... Leggi Tutto

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ... Leggi Tutto

riflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

riflessione /rifle's:jone/ s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. "ripiegamento", der. di reflectĕre "riflettere"]. - 1. (fis.) [fenomeno che si verifica allorché onde luminose, elettromagnetiche [...] all'attenta considerazione: con l'età gli verrà anche la r.] ≈ giudizio, ponderatezza, riflessività, senno. c. (estens.) [anche al plur., analisi attenta e meditata: è un libro ricco di acute r.] ≈ considerazione, notazione, osservazione, pensiero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali