• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi e sim.: r. una grave irregolarità] ≈ accertare, cogliere, constatare, individuare, notare, registrare. ‖ scoprire. b. (estens.) [pervenire ... Leggi Tutto

disamina

Sinonimi e Contrari (2003)

disamina /di'zamina/ s. f. [der. di disaminare], non com. - [valutazione attenta: sottoporre a d. una proposta] ≈ analisi, vaglio. ↓ esame, indagine, studio. ... Leggi Tutto

superficiale

Sinonimi e Contrari (2003)

superficiale [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies "superficie"]. - ■ agg. 1. a. [che è alla superficie, che costituisce una superficie o si estende su una superficie: lo strato s. della pelle] [...] . ↔ profondo. 2. (fig.) a. [che si ferma alla superficie, che non va in profondità: un'analisi s.] ≈ approssimativo, corrivo, frettoloso, generico, impreciso, sbrigativo, sommario, [di linguaggio] (spreg.) giornalistico. ↔ accurato, approfondito ... Leggi Tutto

infinitesimale

Sinonimi e Contrari (2003)

infinitesimale /infinitezi'male/ agg. [der. di infinitesimo]. - 1. (matem.) [relativo agli infinitesimi: analisi i.]. 2. (estens.) [estremamente piccolo: una differenza i.; una parte i. del guadagno] ≈ [...] impercettibile, infinitesimo, microscopico, minimo, minuscolo. ↔ enorme, immenso, gigantesco ... Leggi Tutto

osservazione

Sinonimi e Contrari (2003)

osservazione /os:erva'tsjone/ s. f. [dal lat. observatio -onis]. - 1. [l'atto di osservare: alla sua o. non sfugge nulla] ≈ occhio, sguardo. ‖ attenzione. ↔ ‖ disattenzione, disinteressamento, distrazione. [...] rilevare scientificamente dati riguardanti lo svolgimento di un determinato fenomeno: o. astronomica, meteorologica] ≈ rilevazione. ‖ analisi, controllo, esame, indagine, ricerca, studio. 3. (estens.) a. [l'osservare qualcosa con ponderatezza: fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] gli episodi siano altrettanti caratteri (C. Goldoni). Per commedia di c. si intendeva una commedia che privilegiasse l’analisi psicologica dei personaggi (ovvero, basata sul personaggio e sul testo piuttosto che non sulle mirabolanti avventure delle ... Leggi Tutto

risoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

risoluzione /risolu'tsjone/ (ant. resoluzione) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis "scioglimento, annullamento", der. di resolvĕre "risolvere"]. - 1. a. (giur.) [l'annullare un negozio giuridico: r. [...] , scioglimento, soluzione, spiegazione. d. (chim.) [lo scomporre una sostanza: r. di un composto nei suoi elementi] ≈ analisi, scissione, Ⓖ scomposizione. ↔ sintesi. 2. (matem.) [procedura attraverso cui si risolve un problema, un'equazione e sim ... Leggi Tutto

interrogare

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogare v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare "chiedere"] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). - 1. a. [rivolgere a qualcuno domande per avere chiarimenti, informazioni e sim.: i. [...] consultare, domandare (a), informarsi (da), interpellare, parlare (con), rivolgersi (a), sentire. b. (fig.) [fare oggetto di analisi per avere chiarimenti e sim.: i. la legge, la storia, il proprio cuore] ≈ analizzare, consultare, esaminare, indagare ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; utilitarismo; vitalismo; zen. Concetti principali - Abduzione; accidente; alienazione; altro; altro da sé; anagogia; analisi; analogia; anamnesi; anapodittico, anomia, apodittico; anfibolia; angoscia; anima (intellettiva o razionale, sensitiva ... Leggi Tutto

investigazione

Sinonimi e Contrari (2003)

investigazione /investiga'tsjone/ s. f. [dal lat. investigatio -onis]. - 1. a. [l'investigare: dedicarsi all'i. delle prove] ≈ analisi, esame, (ant.) indagazione, scandagliamento. b. (estens.) [risultato [...] dell'investigare: i. storica] ≈ inchiesta, indagine, ricerca, studio. 2. (estens.) [ricerca, anche di tipo riservato: i. giudiziarie] ≈ inchiesta, indagine, [svolta in modo arbitrario o persecutorio] inquisizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali