• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Religioni [1]

anarchìa

Vocabolario on line

anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia [...] dell’esercizio del potere da parte di coloro che ne sono investiti: instaurare, far cessare, reprimere l’a.; periodo di anarchia. Per estens., disordine, confusione, stato di un luogo dove ciascuno agisce a suo arbitrio e senza ordine o regola: che ... Leggi Tutto

europolitico

Neologismi (2008)

europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] ai re e ai tiranni / scoppiava nella via / la bomba proletaria e illuminava l’aria / la fiaccola dell’anarchia, la fiaccola dell’anarchia...». Se hai scritto versi come questi (dove sia chiaro, la «bomba proletaria» è La locomotiva, mica un plico ... Leggi Tutto

anàrchico

Vocabolario on line

anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. [...] a.; e in funzione di sost.: come pittore, si è sempre compiaciuto di proclamarsi un anarchico. ◆ Avv. anarchicaménte, in modo anarchico, con sistemi anarchici, o con insofferenza di leggi, disciplina, imposizioni esterne: vivere, operare, agire ... Leggi Tutto

anomìa¹

Vocabolario on line

anomìa1 s. f. [dal gr. ἀνομία, comp. di ἀ- priv. e νόμος «legge»]. – 1. Assenza di leggi fisse, carenza dei poteri dello stato, anarchia. 2. In sociologia: a. Incapacità dell’individuo di percepire il [...] valore della legge, per rifiuto delle norme della comune esperienza. b. Condizione di relativa assenza di regole nel comportamento dei singoli, dovuta alla mancanza di un sistema adeguato di norme adatte ... Leggi Tutto

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] . è oltre certi l., e s’intende in genere i confini del giusto, del lecito: oltre certi l. la libertà degenera in anarchia); senza limite, illimitato o illimitatamente: la sua ambizione è senza l.; pianure che si estendono senza l.; analogam., non ha ... Leggi Tutto

repubblica

Thesaurus (2018)

repubblica 1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] , francese; r. federale). 3. In senso figurato e polemico, la parola repubblica è talvolta usata come sinonimo di anarchia, intendendo una situazione di disordine e di confusione, priva di una linea di condotta unitaria e regolare (quell’ufficio ... Leggi Tutto

racconto

Thesaurus (2018)

racconto 1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] nel racconto che la articola. E il fatto non parla da sé. Donatella Di Cesare, Israele. Terra, ritorno, anarchia Vedi anche Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Letteratura, Libro, Mito, Narrare, Orrore, Raccontare, Romanzo, Scrivere ... Leggi Tutto

domenica ecologica

Neologismi (2008)

domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto [...] senza «ecofurbi» ed «ecoscontenti». (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 4, Primo piano) • Poi ci sarebbe l’anarchia degli automobilisti con il telefonino incollato all’orecchio e mai sanzionati. Le inutili domeniche ecologiche e le altrettanto ... Leggi Tutto

votificio

Neologismi (2008)

votificio s. m. (iron.) Fabbrica di voti, luogo in cui si vota freneticamente. ◆ Racconta [Roberto] Antonione: «Ci accusano di aver trasformato deputati e senatori in un “votificio”: perciò i Dipartimenti [...] , l’etichetta di votificio diventerebbe un titolo d’onore, che potrebbe ancora salvaguardare la nazione dalla caduta nell’anarchia. (Armando Plebe, Libero, 20 agosto 2002, p. 7, Italia) • Il Parlamento è solo marginalmente un luogo di dibattito ... Leggi Tutto

sbandare¹

Vocabolario on line

sbandare1 sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). – 1. In marina e in aeronautica, subire uno sbandamento per opera del vento, delle onde, per manovra non [...] ritenuti non ortodossi, o comunque tali da meritare critica o biasimo: un individualismo che sta sbandando verso l’anarchia; temo che quel ragazzo sbandi verso posizioni estremistiche. ◆ Part. pass. sbandato, anche come agg. (v. sbandato1 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anarchia
Termine con cui si designa in senso generico la mancanza di governo, sia per assenza totale o inefficienza di potere centralizzato, sia come fine ultimo di una lotta politica volta all’abolizione dello Stato. Per una trattazione sull'ideologia...
Sex Pistols
Sex Pistols Ernesto Assante Anarchia punk nel Regno Unito Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito a dare al fenomeno punk risonanza mondiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali