• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [96]
Anatomia [93]
Zoologia [39]
Anatomia comparata [37]
Botanica [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Comunicazione [7]

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] . della croce greca, che fa riferimento ai quattro bracci uguali, immaginati come inscritti in un quadrato. b. In anatomia umana e comparata, attributo di formazioni di forma appiattita e quadrangolare: muscolo q. dei lombi, muscolo situato ai lati ... Leggi Tutto

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] e intestino, che divide la cloaca interna in una parte allantoidea e una parte intestinale. b. In anatomia umana, s. arterioso, lamina tessutale di forma semilunare situata in prossimità della biforcazione terminale dei tronchi arteriosi, che ... Leggi Tutto

membranàceo

Vocabolario on line

membranaceo membranàceo agg. [dal lat. membranaceus]. – Che ha struttura, aspetto o consistenza di una membrana: formazione m., in anatomia umana; organo m., foglia m., in botanica. Come termine bibliologico [...] (con riferimento al sign. 2 di membrana), libro, codice m., formato di fogli di pergamena o cartapecora ... Leggi Tutto

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] poligono s. (v. poligono, n. 1 a, e anche stella1, n. 5 a); poliedro s. (v. poliedro). In partic.: a. In anatomia umana, ganglio s. (v. ganglio). b. In botanica, detto di cellule, tessuti o organi la cui morfologia o disposizione richiama quella di ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] della traiettoria durante il periodo di immobilizzazione degli organi direttivi. 7. a. In biologia animale e anatomia umana, nome di numerosi organi e formazioni sacciformi: s. aerei, caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi degli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vibrissa

Vocabolario on line

vibrissa s. f. [da un lat. (incerto) vibrissae, der. di vibrare «vibrare»; cfr. lat. dei gloss. vibrissa «cutrettola», glossato con il gr. σεισοπυγίς (propr. «che scuote le natiche»)]. – In zoologia, [...] con le mammelle, di lunghezza e numero varî, secondo le specie; sono dotati di funzione sensoriale, esercitata da un apparato localizzato nella guaina del follicolo. In anatomia umana, ognuno dei peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali. ... Leggi Tutto

meṡogàstrico

Vocabolario on line

mesogastrico meṡogàstrico agg. [der. di mesogastrio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col mesogastrio; in anatomia umana, regione m., lo stesso che mesogastrio. ... Leggi Tutto

sacro²

Vocabolario on line

sacro2 sacro2 agg. e s. m. [dal lat. tardo os sacrum, calco del gr. ἱερὸν ὀστέον «osso grosso», interpretato come «sacro»]. – In anatomia umana, osso sacro (o semplicem. sacro), osso impari mediano simmetrico, [...] che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino; ha forma di piramide a base quadrangolare costituita da cinque segmenti sovrapposti (vertebre sacrali), e prosegue in alto con il tratto ... Leggi Tutto

prominènte

Vocabolario on line

prominente prominènte agg. [dal lat. promĭnens -entis, part. pres. di prominere «sporgere»]. – 1. Che sporge, in fuori o in alto, da una superficie o da una struttura: un balcone p. dal muro; più com. [...] di parti del corpo: labbra p.; naso p.; zigomi p.; una pancia molto prominente. In anatomia umana, vertebra p., la settima vertebra cervicale, riconoscibile per l’evidenza della sua apofisi spinosa; costituisce un importante punto di repere tra la ... Leggi Tutto

prominènza

Vocabolario on line

prominenza prominènza s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis «prominente»]. – Il fatto d’essere prominente, di sporgere o sollevarsi da una superficie: la p. degli zigomi; la notevole [...] prominente: una p. rocciosa; le p. della costa sul mare; p. solari, lo stesso che protuberanze solari. In anatomia umana, p. laringea, la parte più voluminosa e sporgente della cartilagine tiroidea (detta comunem. pomo d’Adamo); p. piramidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Recesso
Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali