• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [96]
Anatomia [93]
Zoologia [39]
Anatomia comparata [37]
Botanica [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Comunicazione [7]

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] è appena un f. di vento; non spirava neanche un f. di vento. d. In anatomia umana, f. terminale (più spesso nella forma lat. scient. filum terminale), formazione anatomica con cui termina il midollo spinale, e che nell’uomo adulto è lunga circa 22 cm ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] sospeso fuoribordo (dal lato di sopravento) e agire così da contrappeso per bilanciare l’assetto inclinato della barca. 3. In anatomia umana: a. Osso del carpo, che si articola con lo scafoide, coi primi due metacarpali e col trapezoide. b. Ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dòmo²

Vocabolario on line

domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] di soffitto altissimo, cupoliforme. c. In vulcanologia, edificio lavico a forma di cupola prodotto dall’effusione lenta di magma acido, degassato, viscoso, da un condotto vulcanico. 3. In anatomia umana, d. pleurico, lo stesso che cupola pleurica. ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] gioventù rivissuti attraverso il f. della memoria; sottoporre i dati di una questione al f. di una minuta analisi. 4. In anatomia umana, il solco ben visibile sul labbro superiore, in corrispondenza della linea mediana, detto anche solco sottonasale. ... Leggi Tutto

oolèmma

Vocabolario on line

oolemma oolèmma s. m. [comp. di oo- e gr. λέμμα «corteccia»] (pl. -i). – In istologia, la membrana che riveste la cellula uovo; in anatomia umana, sinon. di zona pellucida (v. pellucido). ... Leggi Tutto

cornétto

Vocabolario on line

cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] coppetta, per raccogliere il sangue e farlo uscire dalla piccola apertura praticata nella parte più stretta. 5. In anatomia umana, sinon. di turbinato, formazione ossea delle fosse nasali; in partic. il primo e il quarto turbinato, detti rispettivam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

recèsso²

Vocabolario on line

recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] ); in usi fig.: un odio dissimulato albergava nei più profondi r. del suo animo, della sua coscienza. b. In anatomia, umana e comparata, il termine è usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tricuspidale

Vocabolario on line

tricuspidale agg. [der. di tricuspide]. – Che termina con tre cuspidi o ha elementi tricuspidi, detto spec. di strutture architettoniche di chiese gotiche, caratterizzate dalla presenza di tre frontoni [...] triangolari o cuspidi che coronano, a differenti altezze, le tre parti nelle quali la facciata è divisa verticalmente. In anatomia umana, valvola t., lo stesso che valvola tricuspide; in medicina, insufficienza, stenosi t., della valvola tricuspide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sètto²

Vocabolario on line

setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. In partic.: a. In anatomia umana, s. interatriale e s. interventricolare, le lamine che nel cuore separano l’uno dall’altro i due atrî e i due ventricoli; s. linguale, lamina fibrosa ... Leggi Tutto

plantare¹

Vocabolario on line

plantare1 plantare1 agg. [der. del lat. planta «pianta (del piede)»]. – Relativo alla pianta del piede, di uomo o di animale: superficie p., volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede; arco [...] p., lo stesso che plantare s. m. (v. plantare2). In anatomia umana: arterie p. (laterale e mediale), i rami terminali dell’arteria tibiale posteriore: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Recesso
Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali