• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [96]
Anatomia [93]
Zoologia [39]
Anatomia comparata [37]
Botanica [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Comunicazione [7]

ipodèrma¹

Vocabolario on line

ipoderma1 ipodèrma1 s. m. [comp. di ipo- e -derma] (pl. -i, raro). – 1. In zoologia, l’epidermide degli artropodi, che secerne l’esoscheletro chitinoso. 2. In anatomia umana, lo stesso che tessuto adiposo [...] sottocutaneo (v. sottocutaneo). 3. In botanica, tessuto formato da uno o più strati di cellule, che è sottostante all’epidermide nella foglia, nel fusto e nella radice di varie piante ... Leggi Tutto

alato

Vocabolario on line

alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] in genere e anche soprannaturali. 2. estens. a. In anatomia, scapole a., con margine sporgente, per malformazione. b. In , cavalli, tori, ecc.; del fulmine munito di quattro alette. Anche parti della figura umana, come la mano, possono essere alate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

muṡo

Vocabolario on line

muso muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] l’occhio e ’l muso (Dante). b. spreg. o scherz. Viso umano: dare un pugno sul m., e rompere, spaccare, gonfiare il m. a in cui si rema in piedi, nella laguna veneta. 3. In anatomia, muso di tinca, il segmento intravaginale del collo dell’utero, avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

paleontologìa

Vocabolario on line

paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] campo delle scienze naturali, in partic. a quello dell’anatomia comparata, dell’embriologia, della botanica e della zoologia, forma l’insostituibile base della geologia storica. 2. P. umana, sinon. di paleoantropologia. 3. Per analogia, p. linguistica ... Leggi Tutto

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] nel canto: musica v., destinata al canto; musica, o concerto, v. e strumentale, per voci umane e, insieme, per strumenti musicali. In anatomia, organi v., gli organi della fonazione, che costituiscono, nel loro insieme, l’apparato v. (o apparato ... Leggi Tutto

progressivo

Vocabolario on line

progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] p.; paralisi p. (v. paralisi). Alterazioni p., in anatomia patologica sono così dette, in contrapp. a quelle regressive, nella via del progresso: Dipinte in queste rive Son dell’umana gente Le magnifiche sorti e progressive (versi della Ginestra di ... Leggi Tutto

eterotopìa

Vocabolario on line

eterotopia eterotopìa s. f. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»]. – 1. In fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., nell’attività [...] cardiaca, gli stimoli delle extrasistoli). 2. In anatomia patologica, sinon. di ectopia. 3. In botanica, fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni. ... Leggi Tutto

rima²

Vocabolario on line

rima2 rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul [...] , palpebrale, ecc.; r. di frattura, la fessura lineare che separa i monconi dell’osso fratturato. In partic., in anatomia e fisiologia umana e in fonetica, rima della glottide o glottidea, sinon. di glottide, la zona più stretta della cavità della ... Leggi Tutto

soprannumeràrio

Vocabolario on line

soprannumerario soprannumeràrio agg. [dal lat. tardo supernumerarius, comp. di super «sopra» e numerus «numero»]. – 1. Che è in soprannumero, in sovrappiù, rispetto al numero stabilito dall’organico, [...] dell’equipaggio di una nave, ma che non appartiene alla gente di mare (infermieri, armaioli, ecc.). 2. In anatomia e patologia umana o animale, di formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale: dita s., mammelle s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Recesso
Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali