• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [96]
Anatomia [93]
Zoologia [39]
Anatomia comparata [37]
Botanica [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Comunicazione [7]

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] nelle querce). C., o coppa, ricettacolare, ricettacolo fiorale fatto a coppa, caratteristico di molte rosacee. 5. In anatomia umana, c. diaframmatica, ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma; c. pleurica (o domo pleurico), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

sàcculo

Vocabolario on line

sacculo sàcculo s. m. [dal lat. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – 1. Nell’uso letter., variante di saccolo. 2. In anatomia umana e comparata, nome di una parte dell’orecchio; in partic., nell’uomo, [...] formazione dell’orecchio interno che fa parte dell’apparato vestibolare, costituita da una vescicola fibrosa di forma rotondeggiante con diametro di circa 2 mm, la cui superficie interna presenta una sporgenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

monoassònico

Vocabolario on line

monoassonico monoassònico (o monoaxònico) agg. [comp. di mono- e assone2 (o axone)]. – In anatomia umana e comparata, fibra m., la fibra nervosa caratterizzata dalla presenza di un solo asse principale [...] (assone o cilindrasse) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] si svolgeva. 3. a. In botanica, l’apice dell’asse fiorale sul quale sono inseriti gli antofilli. b. In anatomia umana e comparata, t. ottico, ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al di sotto dei ventricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

perforato

Vocabolario on line

perforato agg. [part. pass. di perforare]. – 1. Che è o appare trapassato da uno o più fori: fogli, moduli p. lungo il margine laterale (o con il margine p.); schede, nastri p., su cui sono stati praticati [...] a sistemi meccanografici o elettronici (ormai non più in uso). 2. Con sign. specifici: a. In anatomia umana, spazio p. anteriore (o sostanza p. anteriore), formazione interemisferica costituita da una piccola regione situata immediatamente dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

paradìdimo

Vocabolario on line

paradidimo paradìdimo s. m. [comp. di para-2 e gr. δύδυμος «testicolo»]. – In anatomia umana e comparata, rudimento della porzione posteriore o distale del mesonefro che persiste negli amnioti in prossimità [...] del testicolo, nella parte anteriore del cordone spermatico, quando il metanefro si sostituisce al mesonefro; è anche detto paraepididimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo o alle uova fecondate, e in cui si sviluppa l’embrione: nella donna è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto, misura circa 6-7 cm di lunghezza e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

epiglòttide

Vocabolario on line

epiglottide epiglòttide s. f. [dal lat. tardo epiglottis -ĭdis, gr. ἐπιγλωττίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e γλωττίς «glottide»]. – In anatomia umana, cartilagine a forma di foglia, situata innanzi all’orifizio [...] superiore della laringe, a guisa di opercolo che si abbassa quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si innalza (analoga formazione anatomica si riscontra in tutti gli altri mammiferi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

żigapòfiṡi

Vocabolario on line

zigapofisi żigapòfiṡi s. f. [comp. di zigo- e apofisi]. – In anatomia umana e comparata, ciascuno dei quattro processi articolari (due superiori e due inferiori) delle vertebre dei vertebrati tetrapodi, [...] disposti simmetricamente in senso longitudinale da ciascun lato del foro vertebrale: servono per l’articolazione reciproca delle vertebre, per cui le zigapofisi superiori di una vertebra si articolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tìbia

Vocabolario on line

tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] strumento a fiato, di osso, di canna, di legno o di metallo, detto con nome greco aulòs: la sonora t. di Pallade, per la quale il male insuperbito satiro provocò Apollo a li suoi danni (Sannazzaro); Voce d’umani pianti E sibilo di tibie (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Recesso
Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali