• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [96]
Anatomia [93]
Zoologia [39]
Anatomia comparata [37]
Botanica [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Comunicazione [7]

petróso

Vocabolario on line

petroso petróso agg. [dal lat. petrosus, der. di petra «pietra»]. – 1. Sassoso, pieno di pietre, scavato nella pietra, rupestre; è forma più letter. di pietroso: bello di fama e di sventura Baciò la [...] , con riferimento a strutture simili alle madrepore, canale p., lo stesso che canale madreporico (v. madreporico). 4. In anatomia umana, rocca p. (così detta per la sua particolare durezza), la porzione più complessa dell’osso temporale, quella che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

faringe

Vocabolario on line

faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e [...] la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria. In anatomia comparata, con riferimento ai vertebrati e più generalmente ai cordati, la faringe è anche chiamata intestino cefalico e, per la duplice funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tèmporo-mandibolare

Vocabolario on line

temporo-mandibolare tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione [...] che permette alla mandibola di muoversi rispetto al mascellare superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipofaringe

Vocabolario on line

ipofaringe s. f. o m. [comp. di ipo- e faringe]. – 1. In anatomia umana, la porzione inferiore della faringe, che si continua col sottostante esofago. 2. In zoologia, pezzo impari ventrale dell’apparato [...] boccale degli insetti (detto anche prefaringe), che forma il pavimento della cavità orale e che corrisponde alla superficie dorsale del labbro inferiore; è più o meno modificato nei diversi ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cremastère

Vocabolario on line

cremastere cremastère s. m. [dal gr. κρεμαστήρ -ῆρος (col sign. anatomico), der. di κρεμάννυμι o κρεμάω «sospendere»]. – 1. In anatomia umana, muscolo sospensore del testicolo, costituito da fascetti [...] di fibre striate che si estendono lungo il cordone spermatico sino al testicolo stesso. 2. In zoologia, insieme di uncini e altri apparecchi di sospensione che si trovano all’apice dell’addome delle crisalidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] v. ossificazione); frattura, lussazione di un osso. In anatomia si distinguono, in rapporto alla forma: ossa lunghe delle ossa. e. In alcune frasi fam., il plur. ossa indica il corpo umano in genere: non vedo l’ora di poter riposare le mie povere o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] (3-5), e caudali (fino a 50), queste ultime ridotte di numero nell’uomo e dette coccigee (4-5); in partic., nella specie umana, le vertebre sono 33-34, di cui 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee. 2. In patologia, vertebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ovàrio

Vocabolario on line

ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana [...] è un organo pari, detto più spesso ovaia, che ha la forma e il volume di una grossa mandorla di 6 o 8 grammi, situato nel cavo retrouterino, a ridosso della parete laterale dello scavo pelvico; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mammèlla

Vocabolario on line

mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] ; è assente nei monotremi, in cui i condotti ghiandolari sboccano direttamente in un’area mammaria (v. mammario). Nella specie umana, le mammelle sono due, simmetricamente situate nella parte anteriore del torace, fra la III e la IV costa, delimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

testìcolo

Vocabolario on line

testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, [...] la gonade maschile nella quale ha luogo la spermatogenesi e la produzione degli ormoni sessuali maschili. 2. In botanica, nome ant. o pop. di varie orchidee (per la forma dei tuberi radicali); t. di cane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Recesso
Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali