• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [1916]
Medicina [1289]
Anatomia [1235]
Zoologia [376]
Anatomia comparata [217]
Botanica [136]
Anatomia morfologia citologia [116]
Arti visive [95]
Architettura e urbanistica [85]
Industria [67]
Matematica [67]

psalterium

Vocabolario on line

psalterium 〈psaltèrium〉 s. neutro lat. scient. [dal lat. tardo psalterium, che è il gr. ψαλτήριον «cetra», con allusione alla forma (v. salterio, che ne è la forma italianizzata, consueta soprattutto [...] nel telencefalo dei mammiferi: corrisponde alla commessura palleale anteriore e posteriore degli altri vertebrati. 2. In anatomia umana, il complesso delle fibre trasversali del trigono cerebrale, disposte a formare una curva a concavità posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] ; o. degeneri, orbitali aventi la stessa energia ma diversa orientazione spaziale. 2. agg. In anatomia, lo stesso che orbitario. In anatomia comparata, processo o., porzione dell’osso quadrato del cranio degli uccelli, rivolta anteriormente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

epidèrmide

Vocabolario on line

epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi [...] e nell’uomo in particolare, è costituita da varî strati cellulari e forma con il derma sottostante la cute o pelle. Nel linguaggio comm. e pubblicitario, il termine è spesso usato come sinon. di pelle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] metrico decimale (a Bologna valeva 0,64 m; a Milano 0,595 m; a Venezia 0,683 m). 6. a. In anatomia comparata, il segmento (propr. stilopodio) dell’arto anteriore dei vertebrati tetrapodi, il cui scheletro è costituito dall’omero ed è perciò omologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ioidèo

Vocabolario on line

ioideo ioidèo agg. [der. di ioide]. – In anatomia, che si riferisce all’osso ioide: regione ioidea. In anatomia comparata, arco i., il secondo arco viscerale dello splancnocranio dei pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cortéccia

Vocabolario on line

corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] altre cose, quindi talvolta sinon. di buccia (di alcuni frutti), di crosta (del pane, del formaggio), ecc. In partic.: a. In anatomia, la parte esterna di un organo che racchiude, come in un guscio, una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] il tessuto specifico di un qualsiasi organo: p. epatico, renale, polmonare, ecc. 2. In zoologia, tessuto di origine mesenchimale che riempie lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

anatòmico

Vocabolario on line

anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad [...] a. per bambini, plantare a.) e sim. 2. s. m. (f. -a) Sinon. di anatomista. ◆ Avv. anatomicaménte, sotto l’aspetto anatomico, per quanto riguarda l’anatomia, soprattutto nel senso generico di struttura, forma del corpo umano: una donna dal corpo ... Leggi Tutto

mucróne

Vocabolario on line

mucrone mucróne s. m. [dal lat. mucro -onis]. – 1. Propriam., la punta della spada, del pugnale, e sim. 2. Per analogia di forma: a. In anatomia, l’apice del cuore. b. In zoologia, sporgenza appuntita [...] e tagliente formatasi in seguito a un brusco restringimento di alcuni organi o strutture (per es., del rostro nella conchiglia dei belemnoidei). c. In botanica, piccola punta, piuttosto rigida, all’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

tibiale

Vocabolario on line

tibiale agg. [dal lat. tibialis]. – In anatomia umana, della tibia, che si riferisce alla tibia o ha rapporti con essa: arteria t., nervo t.; muscoli t., distinti in t. anteriore, che flette il piede [...] t., il punto più alto del margine glenoidale interno della testa della tibia, quando il corpo è nella posizione eretta. In anatomia comparata, osso o ossicino t., uno dei tre ossicini di cui è formata la parte prossimale del tarso dei vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Enciclopedia
anatomia
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali