• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Botanica [11]
Zoologia [10]
Geografia [8]
Geologia [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

transandino

Vocabolario on line

transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie [...] che collegano le città argentine di Buenos Aires e Mendoza con Valparaíso (Cile), e, rispettivam., Salta (Argentina) e Antofagasta (Cile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

araucano

Vocabolario on line

araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da [...] , verso la fine del sec. 17°, anche a est delle Ande, dove, unitasi alle genti indigene, rimase padrona delle pampas argentine auca o mapuche), la principale lingua indigena del Cile parlata fra il Pacifico e la Cordigliera orientale delle Ande. ... Leggi Tutto

andino

Vocabolario on line

andino agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] diritto o convesso. In etnologia, culture a., le culture sviluppatesi, in tempi precolombiani, nell’area delle Ande, con una serie di elementi comuni (agricoltura intensiva, allevamento, tessitura, ceramica dipinta, avanzata organizzazione statale e ... Leggi Tutto

quechua

Vocabolario on line

quechua 〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli [...] Incas, attualmente sparsa nelle regioni centro-meridionali delle Ande, soprattutto nel Perù, e fortemente acculturata tanto nel linguaggio quanto nelle credenze e nelle istituzioni sociali dalla conquista spagnola e dalle consuetudini delle nazioni ... Leggi Tutto

còca

Vocabolario on line

coca còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] alcaloidi tra cui la cocaina: disseccate costituiscono una delle droghe più diffuse tra gli indigeni del versante orientale delle Ande e in alcuni territorî adiacenti; mescolate in un bolo con piccole quantità di alcali (calce o cenere) e masticate ... Leggi Tutto

puna

Vocabolario on line

puna s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, [...] Bolivia e tratto più settentr. delle Ande cilene e argentine) al di sopra dei 3700 m; p. brava, quella oltre i 4200 m dove il suolo è ricoperto da piante pulvinate e da piccoli arbusti. Lo xerofitismo della puna è dovuto ai forti venti che, oltre ad ... Leggi Tutto

armèria

Vocabolario on line

armeria armèria s. f. [lat. scient. Armeria, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia delle plumbaginacee, che comprende una cinquantina di specie dell’emisfero settentr. e delle Ande; sono [...] erbe con foglie strette, infiorescenza a capolino, avvolta da brattee scariose. In Italia sono presenti Armeria alpina nella parte settentrionale, A. maiellensis e A. canescens nelle regioni peninsulari, ... Leggi Tutto

titi

Vocabolario on line

titi s. m. [dall’ingl. titi, spagn. tití, da una voce indigena delle Ande]. – In zoologia, nome comune delle piccole scimmie cebidi del genere Callicebus, diffuse nell’America Meridionale, note anche [...] come scimmie saltatrici ... Leggi Tutto

avvoltóio

Vocabolario on line

avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe [...] di dimensioni maggiori di quelle dei maschi, possono raggiungere m 1,30 di lunghezza e m 2,90 di apertura alare. A. delle Ande, altro nome del condor; a. aquilino, altro nome del capovaccaio; a. fulvo, altro nome del grifone. 2. fig. Persona avida e ... Leggi Tutto

aymarà

Vocabolario on line

aymara aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da [...] un secolo soggiogata dagli Inca e incorporata nell’impero. Lingua a., facente parte, con i suoi dialetti, della famiglia quechua-aymarà del ceppo linguistico andino, ha oggi perduto grandemente terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ande
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio...
Cumbre, La
Passo nelle Ande (3863 m), il più noto e importante dei rari e difficili valichi che attraversano la Cordigliera Reale (Ande cileno-argentine); in corrispondenza di esso passa una galleria (3,5 km) della ferrovia transandina Buenos Aires-Valparaiso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali