• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] la psicoanalisi) e così, un tempo, leggevi le grandi firme e ti ritrovavi le dita sporche d'inchiostro: oggi leggi Andrea Scanzi ed eccole sporche di fondotinta. «Siamo la generazione dell'io», ha detto una volta, ergendosi ad archetipo. «Ho un ego ... Leggi Tutto

autoghettizzazione

Neologismi (2008)

autoghettizzazione s. f. Autoesclusione da un gruppo nel quale non ci si riconosce o dal quale non si è accettati; il costruirsi un ghetto da sé stessi. ◆ Apertura o chiusura? Proposte o autoghettizzazione? [...] tournée estiva. Gli organizzatori vogliono rassicurazioni, io rispondo che non parlerò del Papa. È vero: parlerò della Chiesa». (Andrea Scanzi, Stampa, 5 luglio 2007, p. 49, Spettacoli). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. ghettizzazione ... Leggi Tutto

iperframmentazione

Neologismi (2008)

iperframmentazione (iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] nei giorni del folk revival. Con la differenza che, in Rete, la propagazione è immediata, elevata alla milionesima potenza. (Andrea Scanzi, Stampa, 26 aprile 2006, p. 28, Società e Cultura) • se il Partito democratico fallisse, se facesse la fine ... Leggi Tutto

muccinismo

Neologismi (2008)

muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino [...] -veltroniano dove le donne sono tutte nevrotiche, gli uomini tutti fragili e i fratelli hanno tutti la zeta sdrucciola. (Andrea Scanzi, Stampa, 18 ottobre 2005, p.27, Società e Cultura) Derivato dal nome proprio (Gabriele) Muccino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

casaleggismo

Neologismi (2013)

casaleggismo s. m. La strategia politica di Gianroberto Casaleggio. ◆ La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno per farne da radice. Aggiunge banalità, annacquamento, maniera all'unicità [...] di Grillo" (ma non era Travaglio? Diteci chi lo è davvero, altrimenti io e Marco ci litighiamo la qualifica). (Andrea Scanzi, pagina personale di Facebook, 2 giugno 2013). Derivato dal nome proprio (Gianroberto) Casaleggio con l'aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

Grillusconi

Neologismi (2018)

Grillusconi s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] nella storia della Repubblica Italiana, a parte il periodo 1976-1994, la forza vincente si è presa le due Camere. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano.it, 25 marzo 2018, Blog). Composto dai nomi propri (Beppe) Grill(o) e (Silvio Berl)usconi, sul modello ... Leggi Tutto

menopeggismo

Neologismi (2013)

menopeggismo s. m. (iron.) La tendenza ad accontentarsi di una soluzione meno cattiva rispetto a un'altra, piuttosto che a battersi per una soluzione decisamente migliore. ◆ «Chiunque sia in grado di [...] ha ucciso la “sinistra” italiana, e oltretutto è da dimostrare che i D’Alema siano poi così migliori dei Berlusconi. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano.it, 22 marzo 2013, Politica & Palazzo). Già attestato nella Stampa del 2 novembre 1995, p. 2 ... Leggi Tutto

Salvimaio

Neologismi (2019)

Salvimaio (SalviMaio, Salvi-Maio) s. m. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Matteo: "Sono arrabbiato" Prime / crepe nel [...] "SalviMaio". (Giornale.it, 26 maggio 2018, Politica) • [tit.] Salvimaio, il nuovo spettacolo di e con Andrea Scanzi. Le date / del tour. (Fatto Quotidiano.it, 9 ottobre 2018) • Nulla che già non sapevamo e che alla fine ha dovuto riconoscere persino ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] . (Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2021, Cinema). Derivato dal nome proprio (Paolo) Sorrentino con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel libro di Andrea Scanzi Non è tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina (Rizzoli, 2013). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Scanzi, Andrea
Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per Il Manifesto, il Riformista, L’Espresso...
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali