ranuncolacee
ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] 5-8 sepali a volte petaloidei; la corolla è formata da 5 o più petali, in genere di origine staminale; l’androceo e il gineceo sono in generale formati da numerosi elementi, ma i carpelli possono essere anche pochi o uno solo. Sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
fiorale
agg. [der. di fiore]. – Del fiore, dei fiori, soprattutto in riferimenti botanici: struttura f.; morfologia degli organi f.; involucro f., il perianzio; ricettacolo f.; peduncolo fiorale. In [...] di un fiore: è formata di lettere, che sono di solito le iniziali del nome dei singoli costituenti (A = androceo, C = corolla, P = perigonio, ecc.), seguite da cifre che ne indicano il numero; talvolta si aggiungono altri segni convenzionali ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] libertà stessa, di Venezia. 2. In botanica, ognuno degli elementi che nei fiori delle angiosperme costituisce l’androceo ed è omologo al microsporofillo delle pteridofite eterosporee; è tipicamente costituito da una parte sterile, il filamento, che ...
Leggi Tutto
ninfeacee
ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior [...] o sommersa, fiori entomofili solitarî con perianzio costituito da 4-6 sepali più o meno petaloidei e 8 o più petali; l’androceo è formato da numerosi stami per lo più laminari (con forme di transizione al tipico stame con filamento e antera). ...
Leggi Tutto
epigino
epìgino agg. [comp. di epi- e gr. γυνή «donna», qui «organo femminile, ovario»]. – In botanica, detto del fiore quando ha l’ovario concresciuto con il ricettacolo di modo che il perianzio e l’androceo [...] sembrano inseriti sopra l’ovario (per es., i fiori delle iridacee) ...
Leggi Tutto
simarubacee
simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] delle regioni calde: sono piante legnose con foglie alterne, di norma pennate; i piccoli fiori hanno perianzio non concresciuto, androceo con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come ...
Leggi Tutto
sinandro
agg. [comp. di sin- e -andro]. – In botanica, detto di un androceo o dei suoi stami se questi hanno le antere più o meno riunite attorno allo stilo, mentre i loro filamenti restano liberi (come [...] per es. nei fiori delle campanule) ...
Leggi Tutto
sinanterico
sinantèrico agg. [comp. di sin- e antera] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della pianta, del fiore, dell’androceo, ecc., con le antere concresciute, come si osserva nei fiori delle composite. ...
Leggi Tutto
laurali
s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici [...] ; i fiori, in generale entomofili, sono spesso riuniti in infiorescenze cimose o racemose, hanno perianzio di solito ben sviluppato, androceo con pochi o numerosi stami e gineceo formato da uno o più carpelli; i frutti, di tipi diversi, sono spesso ...
Leggi Tutto
poligonacee
poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] in sepali e petali, sono di norma ermafroditi e riuniti in infiorescenze di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è costituito più frequentemente da due verticilli trimeri di stami, il gineceo è formato da un ovario tricarpellare uniloculare ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla...