• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]

androceo

Sinonimi e Contrari (2003)

androceo /andro'tʃɛo/ s. m. [formato con andro-, per analogia con gineceo]. - (archeol.) [la parte della casa greca antica riservata ai soli uomini] ≈ androne. ↔ gineceo. ... Leggi Tutto

androne

Sinonimi e Contrari (2003)

androne /an'drone/ s. m. [dal lat. andron -onis "passaggio", gr. andrṓn -ō̂nos "appartamento degli uomini"]. - 1. (archeol.) [la parte della casa greca riservata ai soli uomini] ≈ androceo. ↔ gineceo. [...] 2. (archit.) [ambiente di passaggio dal portone d'ingresso della casa alle scale e al cortile] ≈ andito, entrata, ingresso, vestibolo ... Leggi Tutto

stame

Sinonimi e Contrari (2003)

stame s. m. [lat. stamen -mĭnis "filamento"]. - 1. (tess.) a. [quanto viene filato] ≈ filo. b. (estens.) [insieme dei fili che costituiscono la parte longitudinale del tessuto] ≈ ordito. ↔ ‖ *trama. 2. [...] (bot.) [ognuno degli elementi che nei fiori delle angiosperme costituisce l'androceo] ≈ microsporofillo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
androceo
L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla...
triadelfo
triadelfo Fiore con androceo costituito da tre fasci di stami, come nelle Ipericoidee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali