• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [128]
Biologia [21]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Geografia [3]
Industria [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]

reptazióne

Vocabolario on line

reptazione reptazióne s. f. [dal lat. reptatio -onis, der. di reptare «strisciare per terra»]. – Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia invertebrati (per es., anellidi, nematodi, platelminti), [...] sia vertebrati (per es., molti rettili, in partic. i serpenti), per cui il corpo striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali: lo spostamento è provocato da movimenti ... Leggi Tutto

eunice

Vocabolario on line

eunice s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] della riproduzione, i segmenti posteriori (colmi di gameti) di alcune specie dell’oceano Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie ... Leggi Tutto

eunìcidi

Vocabolario on line

eunicidi eunìcidi s. m. pl. [lat. scient. Eunicidae, dal nome del genere Eunice: v. eunice]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti con numerose specie marine, alcune molto grosse, spesso racchiuse [...] in tubi costruiti con granelli di sabbia, caratterizzate dal fenomeno dell’epigamia ... Leggi Tutto

monstrìllidi

Vocabolario on line

monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] il periodo giovanile, sono parassiti di anellidi marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato digerente e di appendici prensili e ... Leggi Tutto

perieṡofagèo

Vocabolario on line

periesofageo perieṡofagèo agg. [comp. di peri- e esofago]. – In anatomia comparata e zoologia, di formazione che circonda l’esofago: connettivo p.; cingolo (o collare) p., nel sistema nervoso degli artropodi [...] e degli anellidi, il complesso dei due cordoni nervosi che, decorrendo intorno all’esofago come un anello, collegano il primo paio di ganglî della catena ganglionare ventrale con i ganglî sopraesofagei (cerebro). ... Leggi Tutto

gliceridi

Vocabolario on line

gliceridi ġlicèridi s. m. pl. [lat. scient. Glyceridae, dal nome del genere Glycera, che è dal gr. Γλυκέρα «Glicera», nome proprio femm.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, dal corpo [...] allungato e costituito da numerosi segmenti, con proboscide estroflessibile e mascelle cornee più o meno numerose ... Leggi Tutto

pinnotèridi

Vocabolario on line

pinnoteridi pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] , comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora solo come inquilini in spugne, madrepore, anellidi, ecc. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] (o gangliare), la serie dei ganglî nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nella regione ventrale degli anellidi e degli artropodi, e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; c. degli ossicini, il complesso della staffa ... Leggi Tutto

proṡòpori

Vocabolario on line

prosopori proṡòpori s. m. pl. [lat. scient. Prosopora, comp. di proso- e -pora (v. poro-)]. – Ordine di anellidi oligocheti, che comprende specie caratterizzate dai pori genitali maschili situati nello [...] stesso segmento in cui si trovano i testicoli (cfr. opistopori e plesiopori) ... Leggi Tutto

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un tratto genitale, uno epatico, uno addominale e uno caudale. Sono a sessi separati e la larva da cui derivano (tornaria) ricorda per forma la trocofora degli anellidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Acantobdellidi
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali