• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [17]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Anatomia [1]

etilidèn-

Vocabolario on line

etiliden- etilidèn- [tratto da etilidene]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale etilidene: per es., etilidencloruro, derivato diclorurato dell’etano, liquido incolore, [...] di odore aromatico, sapore dolce, dotato di proprietà anestetiche e analgesiche. ... Leggi Tutto

etilmetìl-

Vocabolario on line

etilmetil- etilmetìl- [comp. di etile e metile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, dei radicali etile e metile: per es., etilmetilètere (o etere etilmetìlico), etere misto, [...] liquido incolore, volatile, dotato di proprietà anestetiche; etilmetilchetóne, usato come solvente. ... Leggi Tutto

uretano

Vocabolario on line

uretano s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce [...] la respirazione cellulare, dotata di proprietà citostatiche e anestetiche; i suoi derivati (metilico, fenilico, ecc.) hanno avuto interesse farmaceutico. Col nome di uretani (o carbamati) si indicano anche altri esteri dell’acido carbamico, già usati ... Leggi Tutto

locale¹

Vocabolario on line

locale1 locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] malata (sinon. di topico); anestesia l., anestesia di una determinata regione organica, ottenuta infiltrando nei tessuti sostanze anestetiche: operare in anestesia l. (contrapp. ad anestesia totale). c. In matematica e nelle sue applicazioni, spesso ... Leggi Tutto

metilpropìl-

Vocabolario on line

metilpropil- metilpropìl- [comp. di metil- e propil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno propilico: per es., metilpropilètere, [...] liquido infiammabile dotato di proprietà anestetiche. ... Leggi Tutto

lombare

Vocabolario on line

lombare agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] radiologici di contrasto o altro), sia terapeutico (estrazione di liquor nelle meningiti, introduzione di farmaci), sia per l’iniezione di sostanze anestetiche in caso di interventi chirurgici sul basso addome, sul perineo, o sugli arti inferiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

laringopuntura

Vocabolario on line

laringopuntura s. f. [comp. di laringo- e puntura]. – In medicina e chirurgia, puntura della laringe, che si esegue di solito nello spazio intercricotiroideo, per introdurre in trachea sostanze anestetiche [...] o radioopache ... Leggi Tutto

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] nella corteccia di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà antipiretiche, toniche e anestetiche locali. Aldeide s. (o salicilale), liquido oleoso, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di spirea e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eritrofleina

Vocabolario on line

eritrofleina s. f. [der. di eritrofleo]. – Alcaloide isolato dalla corteccia di una pianta del genere eritrofleo (Erythrophloeum guineense), dotato di proprietà analettiche e anestetiche. ... Leggi Tutto

tiobarbitùrico

Vocabolario on line

tiobarbiturico tiobarbitùrico agg. [comp. di tio- e barbiturico]. – Acido t., composto organico, acido barbiturico in cui un atomo di ossigeno è sostituito con uno di zolfo; alcuni suoi derivati possiedono [...] proprietà anestetiche ma di breve durata, per cui è possibile usarli senza pericolo di effetti secondarî. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fenciclidina
Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha azione allucinogena); comunemente nota...
ketamina
ketamina Farmaco anestetico usato in particolari condizioni cliniche. Poiché il suo impiego a dosi sub-anestetiche induce fenomeni dissociativi è usato come molecola stupefacente. La k. induce una condizione di anestesia nella quale sono mantenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali