• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [6]
Anatomia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chirurgia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

broncostenòṡi

Vocabolario on line

broncostenosi broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete [...] bronchiale, compressione dall’esterno (per aneurismi, tumori, masse ghiandolari), ecc. ... Leggi Tutto

stridóre

Vocabolario on line

stridore stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di [...] o mediastiniche della trachea (gozzi, tiroiditi e strumiti, tumori della tiroide, ipertrofia e tumori del timo, linfogranuloma, linfoadeniti mediastiniche, aneurismi della convessità dell’arco aortico, ecc.) oppure da corpi estranei inalati. ... Leggi Tutto

artèria

Vocabolario on line

arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] e gli eventi morbosi più comuni a carico delle arterie sono l’arteriosclerosi, le varie forme di arterite, la trombosi, gli aneurismi. 2. fig. Via importante di una grande città, o anche grande via di comunicazione: le affollate a. del centro di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

arterioplàstica

Vocabolario on line

arterioplastica arterioplàstica s. f. [comp. di arteria e plastica]. – In chirurgia, ricostruzione della parete arteriosa distrutta per ferite o per aneurismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

frèmito

Vocabolario on line

fremito frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, ecc.): f. aneurismatico, quello avvertito in corrispondenza degli aneurismi, simile alla palpitazione di un gatto quando fa le fusa; f. idatideo (v. idatideo); f. vocale tattile ... Leggi Tutto

midollare

Vocabolario on line

midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] m., la compressione del midollo spinale, per aneurismi, fratture vertebrali, tumori, ecc.; atrofia m., del midollo osseo; affezione m., lesione m., a carico del midollo osseo o spinale. 2. Con usi estens.: a. In anatomia, sostanza o porzione m. (o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
Enciclopedia
endoaneurismorrafia
Obliterazione chirurgica di una sacca aneurismatica, mediante sutura delle sue pareti. Si distinguono una e. obliterante (negli aneurismi fusiformi), una e. conservativa (negli aneurismi di tronchi arteriosi importanti).
Morton, Thomas George
Chirurgo (Filadelfia 1835 - ivi 1903), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Filadelfia; si occupò degli aneurismi dell'orbita e dell'arteria ascellare, delle anchilosi, della chirurgia dei nervi, dei problemi connessi con la trasfusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali