• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Zoologia [129]
Biologia [24]
Medicina [23]
Anatomia [16]
Industria [11]
Anatomia comparata [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [7]
Vita quotidiana [5]

anfibî

Vocabolario on line

anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] di due paia di arti (eccetto gli apodi) con 4 dita agli arti anteriori e 5 a quelli posteriori, pelle nuda, ricca di ghiandole mucose, a volte anche velenose, scheletro osseo con costole molto ridotte, ... Leggi Tutto

lissanfibî

Vocabolario on line

lissanfibi lissanfibî s. m. pl. [lat. scient. Lissamphibia, comp. di lisso- (con allusione alla pelle nuda) e Amphibia «anfibî»]. – In zoologia, sottoclasse di anfibî che riunisce anuri, urodeli e apodi; [...] secondo altre classificazioni, i tre gruppi costituiscono invece sottoclassi distinte ... Leggi Tutto

pulmocutàneo

Vocabolario on line

pulmocutaneo pulmocutàneo agg. [comp. del lat. pulmo «polmone» e di cutaneo]. – In zoologia: arco p., ciascuno degli archi aortici dell’ultimo paio del sistema circolatorio degli anfibî che distribuisce [...] il sangue ai polmoni e al tegumento; respirazione p., quella caratteristica degli anfibî, in cui sia i polmoni sia l’epidermide rappresentano i principali organi deputati agli scambî gassosi. ... Leggi Tutto

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] ). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli e dei girini degli anfibî. 2. In zoologia: a. Ognuna delle due placche cornee dentate che si trovano sul margine esterno della faringe estroflettibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ittiostegali

Vocabolario on line

ittiostegali (o ictiostegali) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyostegalia, der. del nome del genere Ichthyostega, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, [...] fossili dal periodo devoniano superiore al carbonifero inferiore, che comprende le forme più antiche e primitive, considerate, per varie caratteristiche, di collegamento tra pesci e anfibî. ... Leggi Tutto

frontoparietale

Vocabolario on line

frontoparietale agg. [comp. di fronte e parietale]. – In anatomia comparata, osso f., osso di copertura del neurocranio dei dipnoi e degli anfibî anuri: nei primi esso è impari mediano, negli anfibî [...] anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che poi si fondono in un’unica piastra ... Leggi Tutto

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] una duplicatura cutanea; la membrana che riveste le branchie interne dei girini degli anfibî; ossicino situato alla base della columella nell’apparato uditivo degli anfibî, ed esclusivo di questi. c. In botanica, elemento con funzione di chiusura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salamandra

Vocabolario on line

salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] pasco, e vivo in fiamme: Stranio cibo, e mirabil salamandra! (Petrarca). 2. Seguito da diverse specificazioni, nome di altri anfibî urodeli: a. S. acquaiola, altro nome del tritone crestato. b. S. gigante del Giappone (lat. scient. Andrias japonicus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] in base al contenuto in tuorlo, l’uovo è classificato come microlecitico (tipico dei mammiferi), mesolecitico o macrolecitico (tipico, rispettivam., di anfibî e uccelli); a seconda del modo con cui il vitello si dispone nel citoplasma, l’uovo è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pletodòntidi

Vocabolario on line

pletodontidi pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] nord-americani, con circa 20o specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai comuni tritoni, ma più gracili, con corpo più slanciato, talora anche serpentiforme, denti disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Anfibi
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali