• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Zoologia [129]
Biologia [24]
Medicina [23]
Anatomia [16]
Industria [11]
Anatomia comparata [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [7]
Vita quotidiana [5]

stèrno

Vocabolario on line

sterno stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] dei vertebrati tetrapodi, connesso con le costole, con il cinto toracico o con entrambi, particolarmente sviluppato negli uccelli, assente o vestigiale nelle forme apode di anfibî e di rettili, e nei testudinati. 2. In zoologia, sinon. di sternite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

eupròtto

Vocabolario on line

euprotto eupròtto s. m. [lat. scient. Euproctus, comp. di eu- e del gr. πρωκτός «deretano»]. – Genere di anfibî urodeli, che comprende tre specie esclusive rispettivam. della Sardegna, della Corsica [...] e dei Pirenei; sono simili a tritoni, ma privi, da adulti, di cresta dorsale ... Leggi Tutto

ureotelismo

Vocabolario on line

ureotelismo s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla ... Leggi Tutto

paradossale

Vocabolario on line

paradossale agg. [der. di paradosso1]. – 1. Che ha carattere di paradosso, che costituisce un paradosso: affermazione, opinione, tesi, proposta p.; situazione paradossale. 2. Di persona, che ama e ricerca [...] una soglia, oltrepassata la quale si ottengono risultati di segno opposto: per es., nei girini di anfibî, alte dosi di ormone femminile inducono una mascolinizzazione, anziché femminilizzazione, dei soggetti trattati. ◆ Avv. paradossalménte, in ... Leggi Tutto

entamèba

Vocabolario on line

entameba entamèba s. f. [lat. scient. Entamoeba, comp. del gr. ἐντός «dentro» e Amoeba «ameba»]. – In zoologia, genere di protozoi lobosi che comprende varie specie parassite del canale digerente dell’uomo [...] coli, E. histolytica, E. gingivalis, E. dispar, E. minuta, ecc.), talune innocue, altre, soprattutto se in gran numero, causa di gravissime malattie; alcune specie sono parassite di animali (E. ranarum negli anfibî, E. blattae negli scarafaggi). ... Leggi Tutto

uricaṡi

Vocabolario on line

uricasi uricaṡi s. f. [der. di urico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, detto anche uricossidasi, caratteristico dei mammiferi (a eccezione dell’uomo e dei primati), degli anfibî, delle tartarughe, [...] dei molluschi e dei pesci, nei quali è presente nel fegato; la sua azione consiste in un’idratazione e in una ossidazione che trasforma l’acido urico in allantoina ... Leggi Tutto

pelòbate

Vocabolario on line

pelobate pelòbate s. m. [lat. scient. Pelobates, dal gr. πηλοβάτης, nome di un personaggio della Batracomiomachia, comp. di πηλός «fango» e -βάτης affine a βαίνω «camminare»]. – Genere di anfibî pelobatidi, [...] con quattro specie simili a piccoli rospi (dai quali si distinguono, tra l’altro, per le pupille verticali); nell’Italia settentr. si trova la specie Pelobates fuscus, di abitudini notturne, che di giorno ... Leggi Tutto

pelobàtidi

Vocabolario on line

pelobatidi pelobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pelobatidae, dal nome del genere Pelobates (v. pelobate)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende pochi generi viventi in Europa, Africa settentr., America [...] del Nord e Indonesia; in Italia è presente la specie Pelobates fuscus (v. pelobate) ... Leggi Tutto

opaline

Vocabolario on line

opaline s. f. pl. [lat. scient. Opalina, der. del lat. class. opălus «opale» per il colore lattiginoso]. – Classe di protozoi, commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli anfibî anuri, [...] talora di rettili e pesci; hanno il corpo rivestito di ciglia, mancano di citostoma e di vacuoli contrattili e presentano due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare ... Leggi Tutto

urodèli

Vocabolario on line

urodeli urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte [...] specie hanno abitudini terricole, per lo più diffusi nell’emisfero boreale: hanno corpo lacertiforme allungato, con coda permanente anche allo stadio adulto; sono provvisti di quattro arti (esclusi i sirenî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
Anfibi
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali