• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Zoologia [129]
Biologia [24]
Medicina [23]
Anatomia [16]
Industria [11]
Anatomia comparata [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [7]
Vita quotidiana [5]

bàtrace

Vocabolario on line

batrace bàtrace (o batràce; anche batràcio e bàtraco) s. m. [dal gr. βάτραχος «rana»], letter. – Rana, rospo. Il plur. bàtraci o batràci è talora usato nella sistematica zoologica come sinon. di anfibî. ... Leggi Tutto

batracina

Vocabolario on line

batracina s. f. [der. di batrace]. – Sostanza velenosa estratta dalla pelle di alcuni anfibî anuri dell’America del Sud, che gli indigeni usano per avvelenare le frecce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

caudati

Vocabolario on line

caudati s. m. pl. [lat. scient. Caudata, der. di cauda «coda»]. – In zoologia, altro nome degli urodeli, ordine di anfibî caratterizzati dalla presenza di una coda bene sviluppata anche negli individui [...] metamorfosati ... Leggi Tutto

opistocèli

Vocabolario on line

opistoceli opistocèli s. m. pl. [lat. scient. Opisthocoela, comp. di opistho- «opisto-» e -coela (v. -cele2 e cfr. opistocele)]. – In zoologia, denominazione sotto cui vengono raggruppati gli anfibî [...] anuri, caratterizzati dal possedere vertebre del tipo opistocele, brevissime coste libere e le scapole estremamente ridotte ... Leggi Tutto

żoològico

Vocabolario on line

zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto [...] : mammologia, ornitologia, erpetologia, ittiologia, entomologia, ecc., a seconda che studi i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibî, i pesci, gli insetti, ecc.). 2. Di animali, destinato agli animali: giardino z., parco z., aree attrezzate in ... Leggi Tutto

urostilo

Vocabolario on line

urostilo s. m. [comp. di uro-1 e stilo]. – In anatomia comparata, osso a forma di asta con cui termina la colonna vertebrale degli anfibî anuri, risultante dalla fusione di più vertebre caudali. Anche [...] nell’estremità della coda di alcuni pesci (salmonidi), l’ultima vertebra può prolungarsi in un urostilo, lunga spina rivolta in alto che in altre forme è assai ridotta ... Leggi Tutto

pipa³

Vocabolario on line

pipa3 pipa3 s. f. [lat. scient. Pipa, da una voce caribica]. – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nella fascia settentr. dell’America del Sud, con specie dal corpo molto appiattito, capo triangolare, [...] dita degli arti anteriori provviste all’estremità di quattro piccole appendici sensorie, quelle degli arti posteriori palmate fino all’estremità; la femmina depone le uova sul proprio dorso, e la pelle, ... Leggi Tutto

iguànidi

Vocabolario on line

iguanidi iguànidi s. m. pl. [lat. scient. Iguanidae, dal nome del genere Iguana: v. iguana]. – In zoologia, famiglia di rettili lacertilî, distribuiti nelle Americhe, nel Madagascar e nelle isole Figi; [...] comprende una cinquantina di generi, arboricoli, deserticoli, anfibî d’acqua dolce e marini, caratterizzati da una lingua breve e grossa, non estroflettibile. ... Leggi Tutto

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) appartengono numerose specie parassite dello stomaco e di altri tratti dell’apparato digerente di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ... Leggi Tutto

pìpidi

Vocabolario on line

pipidi pìpidi s. m. pl. [lat. scient. Pipidae, dal nome del genere Pipa (v. pipa3)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende poche specie diffuse in Africa e nell’America Merid., tra cui Xenopus laevis, [...] spesso allevato nei laboratorî scientifici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
Anfibi
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali