• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [30]
Biologia [2]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

nefrite²

Vocabolario on line

nefrite2 nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente [...] anche sodio, di colore da bruno verde a bianco giallastro e frattura scheggiosa, usato nella preistoria per foggiare armi e oggi come pietra ornamentale (somiglia alla giada, con la quale può confondersi) ... Leggi Tutto

olivinite

Vocabolario on line

olivinite s. f. [der. di olivina, col suff. -ite dei minerali]. – Nome generico di rocce metamorfiche costituite prevalentemente (dal 50 al 90%) da olivina poco ferrifera associata a pirosseni e anfiboli; [...] derivano dalle peridotiti in seguito ad azioni dinamometamorfiche e in Italia si trovano nel Trentino e nell’Alto Adige occidentale ... Leggi Tutto

actinolite

Vocabolario on line

actinolite s. f. [comp. di actino- e -lite]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di calcio, magnesio e ferro, che si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde [...] fino al verde scuro; la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili è denominata amianto d’anfibolo. ... Leggi Tutto

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: ... Leggi Tutto

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] o finemente porosa, e perciò ruvida, costituita da feldspati, ai quali si associano subordinatamente miche, pirosseni e anfiboli: t. alcali-calciche, dette anche plagioclasiche, che rappresentano la serie normale, cioè le trachiti propriam. dette ... Leggi Tutto

meṡożòna

Vocabolario on line

mesozona meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] , ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; le rocce che si formano sono micascisti, scisti e gneiss, tra i minerali si rinvengono anfiboli, epidoti, ecc. ... Leggi Tutto

antofillite

Vocabolario on line

antofillite s. f. [der. del lat. scient. anthophyllum «antofillo», perché il suo colore ricorda quello dei garofani]. – Minerale, il più comune tra gli anfiboli rombici, inosilicato di magnesio e ferro [...] bivalente con ossidrili, di solito in aggregati bacillari o fibrosi di color verde bruniccio; si rinviene negli scisti cristallini e in alcune rocce metamorfiche ... Leggi Tutto

talcoscisto

Vocabolario on line

talcoscisto s. m. [comp. di talco e scisto]. – Roccia metamorfica, di colore biancastro o verdastro, a struttura lamellare, con scistosità molto evidente, tenera e untuosa al tatto, costituita essenzialmente [...] da talco: i componenti accessorî più frequenti sono cloriti, anfiboli, magnesite. I talcoscisti, che in Italia formano banchi notevoli, spec. nelle Alpi Occidentali e in Val Malenco, sono frequentemente adoperati nelle industrie, ridotti in polvere, ... Leggi Tutto

aplite

Vocabolario on line

aplite s. f. [der. del gr. ἁπλοῦς «semplice», col suff. -ite]. – Roccia ipoabissale, prevalentemente in giacitura filoniana, di colore chiaro e grana finissima, differenziatasi per lo più da magmi granitici [...] e costituita essenzialmente da quarzo e feldspato potassico; a. sienitiche, quelle quasi esclusivamente costituite da ortoclasio; a. dioritiche, di plagioclasio; a. gabbriche, formate da plagioclasî basici e scarsi anfiboli. ... Leggi Tutto

propilitiżżazióne

Vocabolario on line

propilitizzazione propilitiżżazióne s. f. [der. di propilite]. – Nome dato in petrografia a taluni processi di alterazione, di carattere idrotermale, che subiscono i componenti femici di talune rocce, [...] particolarmente andesiti e daciti, e che conducono alla formazione delle propiliti. Tale processo trasforma i pirosseni, gli anfiboli alluminiferi, la biotite in clorite, l’olivina in serpentino, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
actinolite
Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È detta amianto di anfibolo la varietà costituita...
tremolite
tremolite Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini; è inosilicato di calcio e magnesio, di formula Ca2Mg5(OH,F)2Si8O22; si presenta in aggregati bacillari di colore bianco, se puro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali