• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [30]
Biologia [2]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

teralite

Vocabolario on line

teralite (o theralite 〈te-〉) s. f. [comp. del gr. ϑη-ράω «andare in caccia di ...» e -lite]. – Nome generico di roccia eruttiva intrusiva, basica, ricca di sodio, caratterizzata dall’associazione di [...] plagioclasî e nefelina, con grande abbondanza di elementi colorati (pirosseni, anfiboli, ecc.): in genere poco diffuse, in Italia le teraliti si rinvengono nel Trentino, in associazione con le monzoniti. ... Leggi Tutto

glaucòfane

Vocabolario on line

glaucofane glaucòfane s. m. [comp. di glauco- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, [...] alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea; in Italia si rinviene, come componente di rocce metamorfiche, nelle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

paragenètico

Vocabolario on line

paragenetico paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] la successione normale in una roccia persilicica o mesosilicica è la seguente: componenti accessorî (apatite, zircone, titanite, ossidi di ferro), componenti femici (biotite, pirosseni, anfiboli), composti sialici (plagioclasio, ortoclasio, quarzo). ... Leggi Tutto

diorite

Vocabolario on line

diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione [...] (andesina) con uno o più minerali femici del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche, dai quali prende denominazioni particolari (d. biotitica, anfibolica, ecc.), e contenente talora piccole quantità di quarzo. Di colore generalmente scuro ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] di solito ortoclasio, cui si accompagna, talora, un plagioclasio, con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli o dei pirosseni, a struttura di solito granulare; sono rocce molto diffuse (in Italia nel Biellese, nel Bresciano e ... Leggi Tutto

gabbrodiorite

Vocabolario on line

gabbrodiorite s. f. [comp. di gabbro e diorite]. – Roccia eruttiva intrusiva, di composizione intermedia fra le dioriti e i gabbri, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio labradoritico con [...] pirosseni e anfiboli. ... Leggi Tutto

pirossenite

Vocabolario on line

pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità [...] di feldspati; in Italia si rinvengono pirosseniti nella zona di Ivrea e in altre località delle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

lapislàżżuli

Vocabolario on line

lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo [...] del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite, e comprendente inoltre, come impurità, cristalli di calcite, pirosseni, anfiboli, mica, granuli di pirite; l’insieme ha l’aspetto di una massa compatta di colore azzurro oltremare intenso, talora ... Leggi Tutto

serpentiniżżare

Vocabolario on line

serpentinizzare serpentiniżżare v. tr. [der. di serpentino2 (nel sign. 2)]. – Alterare (e, nell’intr. pron. serpentinizzarsi, alterarsi) in seguito a un processo di serpentinizzazione (v.). ◆ Part. pass. [...] serpentiniżżato, anche come agg., che ha subìto la serpentinizzazione: anfiboli serpentinizzati. ... Leggi Tutto

serpentiniżżazióne

Vocabolario on line

serpentinizzazione serpentiniżżazióne s. f. [der. di serpentinizzare]. – Processo di alterazione profonda subìto da minerali ferromagnesiaci (olivina, pirosseni e anfiboli) per fenomeni di metamorfismo [...] o di metasomatismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
actinolite
Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È detta amianto di anfibolo la varietà costituita...
tremolite
tremolite Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini; è inosilicato di calcio e magnesio, di formula Ca2Mg5(OH,F)2Si8O22; si presenta in aggregati bacillari di colore bianco, se puro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali