iperframmentazione
(iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] solo il centrosinistra ma anche il centrodestra resterebbero in permanenza nel marasma e nella iper-frammentazione attuali. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • L’attuale sistema italiano non prevede neppure ...
Leggi Tutto
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] rigore e freddezza, e chi ancora si perde dietro utopie multiculturaliste e terzomondismi. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 19 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • Come ha tristemente osservato l’autorevole giornalista italiano Magdi Allam sul ...
Leggi Tutto
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, [...] (causa «ufficiale » del fallimento del maggioritario), forse, è stata un modo involontario per continuare a diluire le tensioni. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 24 novembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dall’avv. quasi e dall’agg ...
Leggi Tutto
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella [...] appropriate per riportare in equilibrio i rapporti fra magistratura e politica, sia di riformare l’ordinamento giudiziario. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 15 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • [Renzo] Arbore ha capito che la striscia ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] p. 1, Prima pagina) • Da direttore del Mulino, [Nicola Matteucci] aveva riunito un gruppo di giovani fra cui spiccavano AngeloPanebianco, Lorenzo Ornaghi, Carlo Galli, Alessandro Dal Lago. Li trattava con la civetteria del talent scout, fingendo di ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] antidalemiana fece subito fuoco di sbarramento. E vero è che, entro l’opposizione, la posizione antipremierato sembra maggioritaria. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 25 agosto 2003, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. premierato con l ...
Leggi Tutto
antirelativista
(anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] neo-assolutista cristiano e l’anti relativista laico, ha dato una picconata sul pilastro strategico della lotta al terrorismo» [Fabio Mussi]. (Manifesto, 2 ottobre 2001, p. 9, Apocalisse) • «Non giudichiamo ...
Leggi Tutto
antitasse
(anti-tasse), agg. inv. Contrario all’imposizione di nuove tasse. ◆ La Commissione nazionale sull’e-commerce, incaricata di raccomandare al Congresso il corso da seguire, è giunta divisa alla [...] molto più forte, assistito da una classe di governo consapevole di essere tutta sulla stessa barca, l’unica disponibile. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 27 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Ci può essere insoddisfazione sulla qualità dei ...
Leggi Tutto
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] l’arena pubblica le appartenenze religiose. […] Tanto il modello assimilazionista quanto quello multiculturalista sono ora in crisi. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • la Chiesa cattolica «concede» in uno ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] dell’alta dirigenza i sindacati mettono le mani su uno dei pochissimi piatti fino ad oggi da loro non controllato. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 26 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. sindacato con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della sera e membro del comitato direttivo...
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione di beni e risorse naturali. Il cosiddetto...