angiocarpo
agg. [comp. di angio- e -carpo]. – In botanica, che ha l’imenio racchiuso nel ricettacolo; detto di funghi basidiomiceti e ascomiceti caratterizzati dall’avere corpo fruttifero completamente [...] chiuso, almeno fino a maturità delle spore ...
Leggi Tutto
angiocheratoma
angiocheratòma s. m. [comp. di angio- e cheratoma] (pl. -i). – In medicina, alterazione cutanea persistente, rappresentata da piccole alterazioni vasali e da rilievi cornei nel dorso delle [...] mani, che si verifica in chi ha sofferto ripetutamente di geloni ...
Leggi Tutto
angiocolecistografia
angiocolecistografìa s. f. [comp. di angio-, colecisti e -grafia]. – Esame radiologico dei dotti biliari e della colecisti, fatto con l’aiuto di un mezzo di contrasto. ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] ; un n. maschio, forte e pronunciato (anche in Dante, Purg. VII, 113: colui dal maschio n., con allusione a Carlo d’Angiò); n. greco, tipo di naso (caratteristico nelle sculture e raffigurazioni dell’antica arte greca) in cui il dorso, diritto, si ...
Leggi Tutto
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, [...] talora delle mucose (faringe, glottide), connessa a una abnorme liberazione di sostanze, simili alle chinine, ad azione dilatante e permeabilizzante sui piccoli vasi (in passato era detto edema angioneurotico ...
Leggi Tutto
angioendotelioma
angioendoteliòma s. m. [comp. di angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore di natura mesodermica, costituito da proliferazione degli endotelî vasali. ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.
Abitata...
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva appena due anni quando nel 1331, durante...