angioflogosi
angioflogòṡi s. f. [comp. di angio- e flogosi]. – In medicina, particolare tipo di infiammazione caratterizzato da fenomeni vascolari, cioè da congestione ed essudazione. ...
Leggi Tutto
angiogenesi
angiogènesi s. f. [comp. di angio- e genesi]. – In fisiologia, processo di formazione dei vasi sanguigni, che si ha durante lo sviluppo dell’organismo o in determinati fenomeni patologici, [...] come per es. le neoplasie ...
Leggi Tutto
angiogliomatosi
angioġliomatòṡi s. f. [comp. di angio- e glioma, col suff. -osi]. – In medicina, affezione di tipo tumorale della retina, cui partecipano elementi vascolari e nervosi. ...
Leggi Tutto
angiografia
angiografìa s. f. [comp. di angio- e -grafia]. – Denominazione comune dei varî metodi d’indagine radiologica delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e dei vasi linfatici (linfografia), [...] eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte direttamente nel lume vasale ...
Leggi Tutto
angiografo
angiògrafo s. m. [comp. di angio- e -grafo]. – Varietà di sfigmografo usato in psicotecnica per registrare le variazioni della pressione delle due arterie temporali (e perciò detto più propr. [...] a. bitemporale) in concomitanza con alcune prestazioni fisiche o psichiche o con determinati stimoli ...
Leggi Tutto
angioite
s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite. ...
Leggi Tutto
angiolipoma
angiolipòma s. m. [comp. di angio- e lipoma] (pl. -i). – Tumore del tipo dell’angioma in cui alla neoformazione vasale si associa quella del tessuto adiposo, a somiglianza di quanto avviene [...] nel lipoma ...
Leggi Tutto
angiolito
angiòlito s. m. [comp. di angio- e -lito1]. – In medicina, formazione calcarea, analoga al flebolito, che può riscontrarsi negli angiomi. ...
Leggi Tutto
conidiangio
conidiàngio s. m. [comp. di conidio e -angio]. – In botanica, struttura che produce internamente i conidi (come, per es., nelle mucoracee). ...
Leggi Tutto
angiologia
angiologìa s. f. [comp. di angio- e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie e vene) e il sistema linfatico. 2. Ramo [...] specializzato delle discipline mediche rivolto allo studio delle malattie dei vasi (arteriosi, venosi, linfatici) e alla loro diagnosi e terapia con mezzi, in genere, non invasivi ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.
Abitata...
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva appena due anni quando nel 1331, durante...