nasuto
agg. [dal lat. nasutus, der. di nasus «naso»]. – 1. a. Dotato di naso lungo e grosso: un individuo n., una donna n.; anche sostantivato: al nasuto vanno mie parole (Dante, Purg. VII, 124, con [...] riferimento a Carlo I d’Angiò). b. ant. Dotato di fine odorato: attendiamo infin che steso all’ombra D’un bosco opaco il nasuto Orco dorma (Ariosto). c. fig., ant. Perspicace, sottile, cavilloso, o anche acuto e malevolo nel criticare i difetti ...
Leggi Tutto
angioma
angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale [...] (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale, ecc.). Particolari tipi di angioma cutaneo sono le cosiddette «voglie» (di vino, di fragola, ecc.) ...
Leggi Tutto
angionervoso
angionervóso agg. [comp. di angio- e nervo]. – In anatomia, che è formato di nervi e di vasi: fascio a. del collo, costituito dalla carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo [...] vago ...
Leggi Tutto
angioneurosi
angioneuròṡi s. f. [comp. di angio- e neurosi]. – Malattia che ha per sintomo fondamentale un disturbo vasomotorio al quale possono associarsi disturbi d’altro genere, generalmente attribuiti [...] al sistema nervoso vegetativo, a carattere essenzialmente funzionale ...
Leggi Tutto
angiopatia
angiopatìa s. f. [comp. di angio- e -patia]. – In medicina, qualunque affezione del sistema vascolare, sia sanguigno (arteriti, flebiti), sia linfatico (linfangioiti); con senso più ampio, [...] malattia generalizzata dei vasi ...
Leggi Tutto
angioplastica
angioplàstica s. f. [comp. di angio- e plastica]. – Intervento chirurgico di ricostruzione plastica di vasi sanguigni (arterie o vene). ...
Leggi Tutto
angiopteride
angioptèride s. f. [lat. scient. Angiopteris, comp. di angio- e del gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – Genere di felci della famiglia delle marattiacee, con varie specie, la maggior parte dell’Asia [...] tropicale: hanno foglie molto grandi, lunghe anche alcuni metri, ingrossate alla base, che spuntano da un culmo grosso e corto ...
Leggi Tutto
angiosarcoma
angiosarcòma s. m. [comp. di angio(ma) e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, derivante dal tessuto connettivo, che riassume i caratteri dell’angioma e del sarcoma. ...
Leggi Tutto
angiospasmo
s. m. [comp. di angio- e spasmo]. – In medicina, intensa e durevole costrizione dei vasi sanguigni (particolarm. arteriosi o arteriolari), che ha per effetto immediato l’ischemia in una parte [...] più o meno vasta dell’organismo. Può verificarsi in alcune condizioni morbose, e può inoltre essere provocato da cause emotive, dolori fisici intensi e improvvisi, stimoli cutanei meccanici, perfrigerazioni, ...
Leggi Tutto
angiosperme
angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] che comprende piante con il massimo grado di evoluzione; vi appartengono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, nel fiore, di un ovario chiuso entro il quale si trovano gli ovuli; i fiori ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.
Abitata...
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva appena due anni quando nel 1331, durante...