betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) [...] e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2); il suo impiego terapeutico riguarda soprattutto le malattie cardiovascolari (alcune aritmie, anginapectoris, ipertensione arteriosa, ecc.). ...
Leggi Tutto
trombosi
trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle [...] ad alterazioni traumatiche, infiammatorie e degenerative (t. dell’aorta; t. delle coronarie, causa più frequente dell’anginapectoris e dell’infarto del miocardio; t. delle arterie cerebrali); t. cardiaca, limitata spesso alle appendici auricolari e ...
Leggi Tutto
pseudoangina
s. f. [comp. di pseudo- e angina]. – P. pectoris, nome dato da alcuni clinici alle sindromi caratterizzate da dolore precordiale non provocate da insufficienza coronarica. ...
Leggi Tutto
PECTORIS Si tende oggi ad interpretare l'angina pectoris come una sindrome dolorosa, il cui meccanismo consiste in uno stato di anossiemia del miocardio (deficiente ossigenazione) per sproporzione fra apporto di sangue, ridotto dalla presenza...