parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] gli organismi che possono vivere esclusivam. come parassiti (per es., la tenia, e, tra gli organismi vegetali, le angiosperme parassite); p. facoltativi quelli che possono sia condurre vita libera sia vivere come parassiti di altri organismi (per es ...
Leggi Tutto
parassitismo
s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, [...] In botanica, la condizione di parassitismo, che si osserva soprattutto tra i batterî e i funghi, ma anche tra le angiosperme, alcuni licheni e poche alghe, può comportare evidenti alterazioni morfologiche sia nel parassita (per es. nella cuscuta) sia ...
Leggi Tutto
campilotropo
campilòtropo agg. [comp. del gr. καμπύλος «curvo» e -tropo]. – In botanica, detto dell’ovulo delle angiosperme (anche curvato) quando è ripiegato a U nel senso della lunghezza, in modo che [...] la calaza viene a trovarsi avvicinata al micropilo ...
Leggi Tutto
pseudantico
pseudàntico agg. [der. di pseudanto, pseudanzìa] (pl. m. -ci). – In botanica, relativo alla pseudanzia. Teoria p. (o della pseudanzia), teoria che considera il fiore delle angiosperme come [...] una infiorescenza derivata da quelle delle gimnosperme attraverso una serie di processi di semplificazione e fogliarizzazione ...
Leggi Tutto
pseudanto
agg. e s. m. [comp. di pseudo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, detto delle piante angiosperme il cui fiore si suppone derivato da un’infiorescenza (v. pseudantico), e dell’infiorescenza [...] stessa quando è simile a un fiore. Come s. m., lo stesso che pseudanzio ...
Leggi Tutto
pseudocarpo
(o pseudocàrpio) s. m. [comp. di pseudo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, il «falso frutto» delle angiosperme; anche, lo strobilo legnoso o succulento delle gimnosperme, per es. il galbulo [...] dei ginepri ...
Leggi Tutto
agamospermia
agamospermìa s. f. [comp. di agamo e del gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, con riferimento alle piante angiosperme, produzione di semi i cui embrioni sono di solito originati senza fecondazione. ...
Leggi Tutto
agavacee
agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave [...] e iucca ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] per questo dette cormofite; sono considerate tali le pteridofite e le spermatofite o, in senso più stretto, le angiosperme, cioè le piante con i fiori tipici, tutte caratterizzate dalla differenziazione di tessuti con varie funzioni (tegumentale, di ...
Leggi Tutto
pistillo
s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli [...] che lo formano il pistillo è detto mono-, bi-, tri-, tetra-, penta- o policarpellare) e nel quale vengono distinte tre regioni: una porzione basale più o meno ingrossata, detta ovario, contenente uno o ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...